Il Comune di Napoli si prepara a potenziare la rete dei servizi sociali con 139 nuove assunzioni a tempo determinato. Le selezioni, destinate a diplomati e laureati, saranno effettuate tramite concorsi pubblici di prossima pubblicazione. Il nuovo piano, approvato dalla Commissione Politiche Sociali lo scorso 6 novembre 2025 con la delibera di Giunta n. 480, punta a costituire un’équipe multidisciplinare dedicata al rafforzamento degli interventi di contrasto alla povertà, al disagio sociale e all’esclusione sul territorio cittadino.

Obiettivi e durata del piano di assunzioni

Il programma prevede contratti di durata biennale finanziati attraverso la Quota Servizi del Fondo Povertà (QSFP) e la Quota Povertà Estrema, per un investimento complessivo di circa 9,8 milioni di euro.

Le nuove risorse serviranno a garantire i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS), in linea con quanto stabilito dal Piano Nazionale Sociale 2024–2026, assicurando una maggiore presenza di operatori nei servizi comunali dedicati alle fragilità e all’inclusione sociale.

Profili professionali richiesti

I nuovi concorsi pubblici del Comune di Napoli interesseranno diverse figure professionali, tra cui:

51 Assistenti sociali

25 Educatori professionali

36 Psicologi

15 Funzionari amministrativi (categoria D)

12 Istruttori amministrativi (categoria C)

Il personale selezionato sarà destinato ai servizi sociali comunali, con compiti di supporto agli interventi di assistenza, inclusione e contrasto alla povertà.

Requisiti di partecipazione

Potranno partecipare ai concorsi diplomati e laureati, in base al profilo richiesto.

Per i profili amministrativi (categorie C e D) è previsto il diploma di scuola superiore o laurea.

Per assistenti sociali, educatori e psicologi, saranno richiesti titoli di studio specifici e iscrizione agli albi professionali di riferimento, secondo quanto sarà indicato nei singoli bandi.

Inoltre, i candidati dovranno possedere i requisiti generali di accesso al pubblico impiego, come la cittadinanza italiana o UE, il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di condanne penali.

Pubblicazione dei bandi

I bandi ufficiali saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Napoli e sulla Gazzetta Ufficiale – Concorsi ed Esami nelle prossime settimane. Saranno indicati modalità di presentazione delle domande, scadenze, prove d’esame e criteri di valutazione.