Per il Liceo Artistico “Sabatini – Menna”, l’anno scolastico 2025-2026 si apre con un evento di particolare prestigio. La scuola salernitana, infatti, è tra i sei Istituti selezionati dal Ministero dell’Istruzione e del Merito su tutto il territorio nazionale per l’iniziativa di inaugurazione del nuovo anno scolastico, che si svolgerà, oggi, a Napoli, fino al 22 settembre.
Il programma, articolato in un ricco palinsesto di incontri e laboratori formativi rivolti a studenti e docenti provenienti da tutte le regioni italiane, prevede la partecipazione del Liceo “Sabatini- Menna” al laboratorio delle “buone pratiche” con quattro studentesse e un docente accompagnatore e culminerà nel pomeriggio del 22 settembre con la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
“Sarà la Prof.ssa di Discipline Plastico-scultoree, Giuseppina Vassallo, – dichiara la Dirigente Scolastica Renata Florimonte- a guidare le studentesse Francesca Di Concilio, Alessia Luisa, Olga Kozelets e Maria Lidia Iannone, nell’ attività laboratoriale che prevede la realizzazione di un busto dedicato alla figura di Maria Montessori, pedagogista, educatrice, medico e neuropsichiatra infantile: una delle donne italiane più celebri al mondo, grazie al metodo educativo che prende il suo nome e a cui si richiamano molte scuole, istituzioni e progetti formativi”.
In occasione dell’ evento, il Liceo presenterà anche i cinque busti realizzati nell’a.s.2024-2025 e dedicati ai fondatori della Scuola Medica Salernitana: Alfano di Salerno, Garioponto, Costantino l‘Africano, Isacco l’Ebreo, Trotula de Ruggiero. In sinergia con il Rotary, il Comune di Salerno e la Fondazione Scuola Medica Salernitana, la finalità del progetto è stata quella di favorire la conoscenza diretta e coinvolgente del patrimonio artistico e culturale in cui gli studenti vivono o studiano, attraverso la rielaborazione in maniera creativa e personale di un tassello così identitario della storia salernitana.
“In un’ottica più ampiamente formativa, tuttavia, – evidenzia la Dirigente Florimonte – gli studenti sono stati fruitori del potente messaggio che i padri fondatori della Scuola Medica Salernitana lasciano in eredità alla civiltà del XXI secolo, quale straordinario esempio di dialogo e di condivisione dei saperi, aldilà delle barriere religiose, linguistiche e culturali”.
Il prestigioso riconoscimento arriva ad uno dei Licei storici della città e della provincia di Salerno che, nell’arco di sessant’anni, è stato e continua ad essere una fucina di talenti e di creatività nei diversi campi dell’arte: dalla pittura alla scultura, al design, all’architettura, alla grafica, ai linguaggi audiovisivi, alla scenografia, al teatro.





