Dal 10 al 19 ottobre, la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze ospiterà la mostra “Genere, Lavoro e Formazione Tecnica (1928-1968)”, un evento unico che ripercorre la storia dell’istruzione tecnica in Italia attraverso materiali d’archivio e riflessioni sulla stereotipia di genere.

Un Percorso Espositivo attraverso la Storia

La mostra, promossa dall’INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, offre un viaggio attraverso i decenni, dal 1928 al 1968, mostrando come l’istruzione tecnica sia stata influenzata da stereotipi di genere e come abbia gettato le basi del moderno tetto di cristallo.

Riflessioni e Proposte per il Futuro

L’evento si propone di riflettere sull’evoluzione dell’istruzione tecnica e di proporre azioni per il futuro, con l’obiettivo di rendere consapevole il mondo scolastico e di costruire una scuola più equa e inclusiva.

L’Importanza delle Fonti Storiche

La mostra sottolinea l’importanza delle fonti storiche e materiali nell’insegnamento della storia e nell’educazione alla corretta ricerca delle informazioni e all’uso etico delle fonti.

L’Ultima Sezione: un Focus sugli Istituti Tecnologici Superiori

L’ultima sezione della mostra è dedicata agli Istituti Tecnologici Superiori (ITS Academy), che erogano percorsi terziari professionalizzanti e in cui ancora emerge un divario di genere che si pone come grande sfida da affrontare nei prossimi anni.

Il Documentario “Le Ragazze della Tecnica”

Il 10 ottobre, contestualmente all’inaugurazione della mostra, sarà proiettato il documentario “Le ragazze della tecnica” (Italia, 2025, 52 min.) di Andrea Bacci.