La Giornata Mondiale del Cuore, promossa dalla World Heart Federation (WHF) e coordinata in Italia dall’Associazione Italiana Cuore e Rianimazione “Lorenzo Greco” Onlus, si celebra il 29 settembre. Quest’anno, il tema al centro dell’evento è “Don’t Miss a Beat” o “Non perdere il battito”, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Iniziative in Programma

In Piemonte, oltre 500 professionisti sanitari e 600 volontari saranno coinvolti in screening cardiologici gratuiti, visite, esami e lezioni informative. Il programma include:
– Villaggio per il Cuore: nel Parco Ruffini a Torino, con attività di sensibilizzazione e informazione sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari.
– Heart Run: camminata per far battere i cuori, con partenza alle ore 16.30 fronte il Pala Gianni Asti, per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di uno stile di vita attivo e sano.
– Eventi nelle scuole: incontri con cardiologi e professionisti sanitari presso l’Ospedale Mauriziano di Torino e altre sedi.

Prevenzione: i Consigli degli Esperti

Per prevenire le malattie cardiovascolari, è fondamentale:
– Controllare i fattori di rischio: consumo di tabacco, dieta non sana e inattività fisica.
– Adottare uno stile di vita sano: attività fisica regolare, alimentazione equilibrata e riduzione dello stress.
– Partecipare a screening e controlli: visite mediche regolari e screening cardiologici gratuiti.

Coinvolgimento della Comunità

La Giornata Mondiale del Cuore è un’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione e della cura del cuore. La Regione Piemonte e le Aziende Sanitarie sono impegnate a promuovere la cultura della salute e della solidarietà.