Si è svolta con successo un’importante iniziativa promossa nell’ambito del programma Erasmus Plus – Azione KA121, dedicata all’accrescimento delle competenze nell’Educazione degli adulti. Una delegazione della Campania, composta da esperti culturali e docenti universitari dell’Università Vanvitelli di Caserta e Roma, ha partecipato a un progetto coordinato da Informamentis Europa, in collaborazione con il “Club per l’Unesco di Caserta” e la “Società di Studi Cipriota”.

Il principale obiettivo di questo progetto, realizzato da un consorzio di scuole e associazioni attive nel settore dell’educazione degli adulti, è quello di potenziare e migliorare le attività educative attraverso lo scambio di buone pratiche e la costruzione di nuovi contenuti e metodologie didattiche. L’attività che ha avuto luogo a Cipro, nella capitale Nicosia e Limassol per un “Job shadowing”, ha permesso ai partecipanti di osservare e apprendere dalle pratiche educative attuate nei musei e nei luoghi culturali di Nicosia.

Durante il soggiorno, i membri della delegazione, tra cui il presidente di Abbac Guestitaly, Agostino Ingenito, i progettisti Vincenzo Girfatti, Elisabetta Leone, gli esperti Giovanna Farina, Teresa Carnevale, Luca De Matteis e i docenti universitari della Luigi Vanvitelli di Caserta e Roma : Jolanda Capriglione, Gian Maria Piccinelli, Andreina Ricci, Antonio Salerno, hanno avuto fatto emergere come l’educazione possa essere un potente strumento per promuovere i valori europei e la cittadinanza attiva.

Le attività di osservazione sono state organizzate per affrontare non solo i temi della cultura e del patrimonio, ma anche per favorire il dialogo e la pace tra i popoli attraverso l’educazione. La delegazione ha potuto interagire con esperti locali tra cui il docente di storia medievale Ioannis Eliades, che è anche direttore del museo bizantino di Nicosia, i referenti della commissione Unesco e istituzioni scolastiche e partecipare attivamente alla visita di importanti siti museali interagendo con il proprio bagaglio culturale e professionale. L’isola del Mediterraneo, dalla civiltà millenaria, vive una condizione geopolitica complicata dopo le vicende del 1974 occupazione greca e poi turca, che portarono alla frattura interna con l’istituzione di due stati.

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la costruzione di una rete europea di educazione per adulti, volta a promuovere la cultura come strumento di integrazione e pace.