Il Bonus nuove nascite 2025, introdotto dalla Legge di bilancio, è un sostegno economico rivolto alle famiglie per favorire la natalità e supportare i genitori nei primi mesi di vita del bambino o nei casi di adozione e affidamento.

Con il messaggio Inps n. 2345 del 25 luglio 2025 arriva una novità importante: i termini per presentare la domanda passano da 60 a 120 giorni dalla nascita, dall’adozione o dall’affidamento.

Importo del bonus

Il contributo consiste in un’erogazione una tantum di 1.000 euro per ciascun figlio nato, adottato o affidato a partire dal 1° gennaio 2025.

Hanno diritto al bonus:

i genitori naturali,

i genitori adottivi (solo per minori),

gli affidatari.

Scadenze per la domanda

Grazie all’ampliamento dei termini a 120 giorni, anche chi non aveva fatto domanda nei mesi precedenti può ancora accedere al beneficio.

Per nascite, adozioni o affidamenti avvenuti dal 1° gennaio al 24 maggio 2025, la nuova scadenza per presentare domanda è il 22 settembre 2025.

Per eventi successivi, la domanda va presentata entro 120 giorni dalla data di nascita, adozione o affidamento.

Requisiti per ottenere il bonus

Per accedere all’agevolazione, è necessario che almeno uno dei genitori richiedenti abbia i seguenti requisiti:

Cittadinanza: italiana, di uno Stato membro dell’Unione europea oppure permesso di soggiorno di lungo periodo.

ISEE minorenni: non superiore a 40.000 euro.

Residenza: in Italia al momento dell’evento (nascita, adozione, affidamento) e al momento della presentazione della domanda.

Come richiedere il bonus

La domanda deve essere presentata all’Inps tramite i consueti canali:

portale Inps con SPID, CIE o CNS,

patronati,

contact center Inps.

Il contributo sarà erogato direttamente sul conto corrente indicato dal genitore richiedente.