L’ondata di maltempo che sta colpendo la regione ha provocato forti disagi e allagamenti nelle ultime ore, soprattutto nell’area di confine tra le province di Napoli e Salerno. La Protezione Civile regionale aveva emanato un’allerta meteo valida fino alle ore 20 di oggi, 30 agosto, con previsioni di piogge intense e temporali improvvisi.
Circumvesuviana interrotta a Scafati e San Giorgio a Cremano
La situazione critica ha avuto ripercussioni anche sul trasporto ferroviario: a causa degli allagamenti, la circolazione dei treni della Circumvesuviana è stata temporaneamente interrotta a Scafati e San Giorgio a Cremano. Il servizio è stato ripristinato solo in tarda mattinata, dopo gli interventi di messa in sicurezza.
Bomba d’acqua a Scafati: strade sommerse
Uno degli episodi più gravi si è registrato a Scafati, dove una vera e propria bomba d’acqua ha allagato via Nuova San Marzano, trasformandola in un fiume.
Il sindaco Pasquale Aliberti, in un post pubblicato su Facebook, ha denunciato la situazione:
«Gli allagamenti peggiori li stiamo subendo su via Nuova San Marzano con le acque che arrivano da Poggiomarino e dai paesi del Vesuviano. È una situazione che non possiamo più sopportare. Per questo mi scontro da anni contro gli ambientalisti di facciata che nel 2016, grazie a De Luca, fermarono il progetto idraulico grande Sarno».
Emergenza idrogeologica e prevenzione
Gli allagamenti confermano la fragilità idrogeologica del territorio, soprattutto nelle aree più urbanizzate e prive di adeguati sistemi di drenaggio. La vicenda rilancia il dibattito sulla necessità di interventi strutturali per prevenire il ripetersi di simili emergenze in futuro.