La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso un’allerta meteo di livello Giallo per temporali, valida dalle 15 di oggi, 20 novembre, fino alle 15 di domani, 21 novembre. La decisione arriva sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale regionale.

Temporali e rovesci su gran parte del territorio regionale

L’avviso segnala la possibilità di precipitazioni localizzate o estese, anche a carattere di rovescio o temporale. Le condizioni meteo instabili interesseranno l’intera regione, ad eccezione delle zone di Alta Irpinia, Sannio e Tanagro, dove non è previsto un livello di criticità significativo.

In alcune aree i fenomeni potrebbero risultare particolarmente intensi, con una potenziale evoluzione rapida e improvvisa.

I rischi previsti: allagamenti, frane e innalzamento dei corsi d’acqua

La criticità idrogeologica da temporali riguarda tutta la Campania escluso il settore interno sopra indicato. Tra gli effetti al suolo attesi sono segnalati:

allagamenti e ruscellamento in aree urbane e strade

innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua

possibili fenomeni franosi e caduta massi

difficoltà nella percorrenza delle viabilità esposte

Si tratta di un rischio idrogeologico localizzato, che richiede particolare attenzione soprattutto nelle zone già vulnerabili.

Cosa devono fare i Comuni

La Protezione Civile raccomanda ai Comuni ricadenti nelle aree in allerta di:

attivare i COC – Centri Operativi Comunali

mettere in atto tutte le misure previste dai piani comunali di protezione civile

monitorare la stabilità del verde pubblico e le aree a rischio idrogeologico

seguire le comunicazioni della Sala Operativa Regionale.