Una perturbazione di origine atlantica, dopo aver attraversato il Nord Italia e la Toscana, sta raggiungendo le regioni centro-meridionali portando piogge diffuse e temporali intensi. Le aree maggiormente esposte, secondo le previsioni del 18 novembre, sono il basso Lazio, il Molise e i settori tirrenici del Sud. La Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse in accordo con le regioni interessate, chiamate ad attivare le misure di protezione sui territori più fragili.
Temporali intensi e venti forti: i rischi segnalati dalla Protezione Civile
Fin dalle prime ore della giornata sono attese precipitazioni a carattere di rovescio o temporale su Lazio meridionale, Molise e Campania. Nel corso della giornata i fenomeni si estenderanno anche a Basilicata e Calabria, in particolare sui versanti tirrenici.
I temporali potranno essere accompagnati da:
piogge di forte intensità
frequente attività elettrica
raffiche di vento sostenute
Il peggioramento del tempo potrebbe comportare rischi idraulici e idrogeologici nelle aree più vulnerabili. Tutti gli aggiornamenti sulle criticità sono riportati nel bollettino consultabile sul sito della Protezione Civile.
Allerte meteo: attenzione in diverse regioni
Per la giornata di domani è stata valutata una allerta arancione su parte del Friuli Venezia Giulia.
L’allerta gialla è stata invece emessa per:
intero territorio di Calabria e Molise
settori di Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Abruzzo, Puglia, Campania, Basilicata e Sicilia
Previsioni meteo giorno per giorno
Martedì 18 novembre
Nord: venti di Bora e Grecale; qualche pioggia sull’Emilia-Romagna; altrove cielo per lo più sereno; temperature in diminuzione.
Centro: piogge più diffuse lungo le regioni adriatiche; schiarite sul versante tirrenico; mari mossi e calo termico.
Sud: cieli molto nuvolosi con piogge su tutte le regioni, localmente moderate.
Mercoledì 19 novembre
Nord: tempo asciutto ma nuvolosità irregolare ovunque; ulteriore abbassamento termico.
Centro: precipitazioni irregolari inizialmente sul Lazio meridionale, in serata possibili piogge sulla Toscana settentrionale.
Sud: nuvolosità estesa con piogge limitate ai settori tirrenici e ionici.
Giovedì 20 novembre
Nord: instabilità sui rilievi del settore centro-orientale con neve sotto i 1000 metri; più sole altrove.
Centro: peggioramento su Lazio, Umbria e Marche; variabilità in Toscana e sul versante adriatico.
Sud: primi segnali di maltempo dalla Sardegna verso Campania e Sicilia occidentale; nubi irregolari sulle altre regioni.





