Domenica alle ore 18 Napoli darà ufficialmente il via al periodo natalizio con l’accensione delle luminarie che illumineranno strade e piazze per tutta la durata delle festività. La cerimonia si terrà in piazza Municipio, dove saranno presenti il sindaco di Napoli, l’assessore al Turismo e alle Attività produttive e il presidente della Camera di Commercio, Ciro Fiola. L’accensione del grande albero di Natale segnerà l’inizio di un fitto calendario di appuntamenti che coinvolgerà tutti i quartieri cittadini.

Oggi l’inaugurazione della 154ª Fiera di San Gregorio Armeno

Oggi alle 17.30, nella suggestiva Piazza San Gaetano, verrà inaugurata la 154ª Fiera artigianale di arte presepiale di San Gregorio Armeno, cuore storico dell’antica tradizione partenopea. La piazza ospita il santuario che custodisce le spoglie di San Gaetano, figura simbolica per gli artigiani che da secoli tramandano l’arte del presepe napoletano.

L’iniziativa è promossa dall’associazione Le Botteghe di San Gregorio Armeno, presieduta dal Maestro Vincenzo Capuano, insieme all’Associazione Artigianale Arte Presepiale San Gregorio Armeno, guidata da Samuele Marigliano, con la collaborazione di Gabriele Casillo.

Un’edizione dedicata a James Senese

Quest’anno la Fiera sarà dedicata al grande artista napoletano James Senese, recentemente scomparso. Gli artigiani hanno realizzato una statuina a lui dedicata che sarà consegnata alla figlia, Anna Senese, invitata infatti alla cerimonia insieme a Tullio De Piscopo, al delegato alla musica Ferdinando Tozzi e alle autorità istituzionali.

La benedizione sarà impartita dal parroco della Basilica di San Lorenzo Maggiore. Il taglio del nastro, affidato all’assessore Teresa Armato insieme alla figlia di Senese, sancirà dunque l’apertura dell’evento natalizio più antico d’Italia e del mondo.

La tradizione che attira milioni di visitatori

«Siamo giunti alla 154ª edizione della Fiera di Natale ai Decumani» ricorda Capuano, sottolineando come ogni anno l’evento richiami oltre due milioni di visitatori, già dai primi giorni di novembre, nel cuore del Centro Antico di Napoli. «Atmosfere, colori ed emozioni che solo il popolo napoletano riesce a trasmettere. L’auspicio è quindi che già dal prossimo anno la Fiera sia inserita tra le Manifestazioni Grandi Eventi».

Casillo ribadisce la scelta di dedicare l’edizione a James Senese, spiegando come gli artigiani abbiano voluto esprimere la loro vicinanza alla famiglia dell’artista attraverso un gesto simbolico.

Marigliano anticipa che l’edizione 2025 sarà arricchita da «numerose sorprese ed eventi nello spirito più autentico della tradizione napoletana».