La Regione Campania ha approvato e finanziato, con un importo di 1,7 milioni di euro, il progetto di fattibilità tecnico-economica per l’eliminazione del passaggio a livello di via Roma e lo spostamento della stazione ferroviaria ex Circumvesuviana (oggi EAV) nel comune di Sarno, in provincia di Salerno.

Ad annunciarlo è stato il sindaco Francesco Squillante, che ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto:

“Questo finanziamento rappresenta un passo importante nel percorso che porterà alla realizzazione di un’opera strategica per la città di Sarno. Grazie all’impegno della Regione Campania, della giunta regionale e della presidenza della commissione Trasporti, sarà ora possibile procedere con la progettazione di fattibilità tecnico-economica, fase fondamentale per il successivo finanziamento dei lavori”.

Il finanziamento riguarda la redazione del progetto di fattibilità e della relazione geologica, documenti necessari per accedere alle fasi successive di realizzazione dell’opera.

Gli obiettivi del progetto

L’intervento mira a migliorare la viabilità cittadina eliminando ingorghi e lunghe code che si formano a ogni passaggio dei treni lungo via Roma.
Il progetto regionale prevede inoltre:

la soppressione del passaggio a livello di via Roma;

lo spostamento della stazione EAV in via Ticino, in località Porcola, nei pressi della Cittadella scolastica in costruzione;

la realizzazione di una greenway, un percorso ecologico dedicato a pedoni e ciclisti, che collegherà la nuova stazione con altre aree urbane;

la nuova sede della Polizia Municipale nell’area dell’attuale stazione ferroviaria.

Un’opera strategica per la città

Il progetto è considerato strategico per la mobilità e la sostenibilità urbana di Sarno, poiché contribuirà a decongestionare il traffico, a favorire l’uso del trasporto pubblico e a riqualificare aree centrali oggi interessate da criticità viarie.

“Con questo primo finanziamento – ha aggiunto l’Amministrazione comunale – si apre una fase concreta verso la realizzazione di un intervento atteso da anni, che migliorerà la sicurezza, la mobilità e la qualità della vita dei cittadini.”