È ufficialmente partita la Carta della Cultura, il bonus da 100 euro destinato alle famiglie italiane con figli studenti, volto a sostenere l’istruzione e promuovere un accesso più equo alla cultura.
A chi è rivolto
Il contributo è destinato a nuclei familiari con figli studenti, italiani o stranieri residenti in Italia, con ISEE inferiore a 15.000 euro. Il bonus può essere richiesto per ogni anno dal 2020 al 2024, consentendo di accumulare fino a un massimo di 500 euro complessivi, recuperando anche gli anni arretrati.
Come richiederlo
La Carta della Cultura viene erogata esclusivamente in formato digitale tramite l’app IO, gestita da PagoPA.
Per accedere:
autenticarsi con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
presentare la domanda entro il mese di ottobre 2025
Ogni nucleo familiare potrà ricevere la carta una sola volta, e le graduatorie saranno stilate in base all’ISEE, privilegiando i nuclei con redditi più bassi.
Come utilizzare il bonus
Il valore del bonus può essere speso entro 12 mesi dal rilascio per l’acquisto di libri con codice ISBN presso librerie e punti vendita convenzionati. L’elenco dei punti vendita sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
È importante ricordare che la carta non può essere utilizzata per altri prodotti diversi dai libri e dai materiali di lettura autorizzati, garantendo così un sostegno diretto all’istruzione dei giovani.