Dal 1° ottobre 2025 è ufficialmente disponibile la Carta della Cultura, il nuovo bonus libri pensato per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese scolastiche. L’incentivo ha un valore di 100 euro all’anno per l’acquisto di testi cartacei e digitali, con la possibilità di recuperare anche gli anni arretrati e ottenere fino a 500 euro complessivi.
Un aiuto concreto che arriva dopo anni di rincari: secondo le ultime rilevazioni, la spesa per i libri scolastici è cresciuta del +9% rispetto al 2019, spingendo una famiglia su tre ad acquistare libri usati pur di risparmiare.
Cos’è la Carta della Cultura 2025
La Carta della Cultura è un contributo economico statale destinato alle famiglie con figli studenti, utile per acquistare:
libri scolastici cartacei;
testi digitali;
materiali di lettura autorizzati.
Non può essere utilizzata per altri prodotti, garantendo così che il bonus rimanga un sostegno diretto all’istruzione.
A chi spetta il bonus libri
Il bonus è pensato per le famiglie con ISEE entro i limiti stabiliti dal Ministero. Per chi non ha ancora disponibile la certificazione, è possibile recuperare i vecchi ISEE per richiedere anche gli arretrati.
In questo modo, oltre ai 100 euro dell’anno in corso, si possono ricevere fino a 500 euro complessivi.
Come richiedere la Carta della Cultura 2025
La procedura per ottenere il bonus è interamente digitale:
Accedi al portale ufficiale del Ministero dedicato alla Carta della Cultura.
Effettua l’autenticazione tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Inserisci il tuo ISEE valido o recupera quello degli anni precedenti.
Completa la domanda e attendi la conferma del bonus.
Scadenze da non dimenticare
È importante rispettare le tempistiche fissate dal Ministero, soprattutto per chi vuole ottenere gli arretrati. Chi non presenta la domanda entro i termini rischia di perdere l’opportunità di accedere ai 500 euro complessivi.
Bonus libri e Bonus sport: due aiuti per le famiglie
La Carta della Cultura si affianca ad altri incentivi già attivi, come il Bonus sport 2025, che prevede fino a 300 euro per le attività sportive e ricreative dei ragazzi tra i 6 e i 14 anni. Due misure che, insieme, mirano a supportare le famiglie italiane sia sul fronte dell’istruzione che su quello delle attività extra-scolastiche.
Perché la Carta della Cultura è importante
Dopo cinque anni di attesa, l’Italia introduce finalmente un bonus libri stabile e strutturato. In un contesto di prezzi in aumento, la misura rappresenta:
un sostegno economico per le famiglie;
un incentivo all’acquisto di libri e alla lettura;
un passo avanti verso l’equità nell’istruzione.