Il Ministero della Cultura (MiC) ha annunciato un piano straordinario di potenziamento del personale con più di 2.700 nuove assunzioni entro la fine del 2025.
L’obiettivo è rafforzare la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano, garantendo una presenza più capillare nei musei, biblioteche, archivi e siti archeologici del Paese.

Cos’è e cosa fa il Ministero della Cultura

Il Ministero della Cultura è l’organo dello Stato preposto alla protezione, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e artistico nazionale.
Gestisce musei, biblioteche, archivi di Stato e siti archeologici, coordinando le attività che contribuiscono a preservare e promuovere l’identità storica e artistica dell’Italia.

Tra le principali competenze del MiC rientrano:

la conservazione dei beni culturali e paesaggistici;

la gestione di archivi e biblioteche di Stato;

la promozione delle arti visive, del teatro, della musica e dello spettacolo dal vivo;

il sostegno al cinema e alle industrie creative.

Grazie al nuovo piano assunzionale, il Ministero punta a potenziare i servizi al pubblico, migliorare la gestione dei luoghi della cultura e favorire l’ingresso di nuove competenze professionali.

Il piano assunzionale MiC 2025

Entro il 2025 sono previste 550 nuove immissioni immediate così suddivise:

300 assistenti,

250 funzionari.

A queste si aggiungeranno 2.200 assunzioni a tempo indeterminato previste dal piano straordinario di reclutamento tramite concorso pubblico, il cui bando sarà pubblicato entro l’autunno 2025.

I profili richiesti dal concorso MiC 2025

Il nuovo concorso per il Ministero della Cultura offrirà complessivamente 2.200 posti, così ripartiti:

1.800 posti per assistenti, tra cui:

1.500 addetti alla vigilanza nei luoghi della cultura,

300 profili tecnici;

400 posti per funzionari, tra cui:

300 bibliotecari,

100 architetti.

Si tratta di un’importante opportunità per diplomati e laureati che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione, contribuendo alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale nazionale.

Come partecipare ai concorsi MiC

Per partecipare ai prossimi concorsi del Ministero della Cultura sarà necessario attendere la pubblicazione ufficiale dei bandi:

sul portale inPA (www.inpa.gov.it
),

e sul sito istituzionale del Ministero della Cultura (www.cultura.gov.it
).

La selezione si svolgerà, come di consueto, attraverso prove scritte, orali e la valutazione dei titoli.
È consigliabile preparare in anticipo la documentazione richiesta e monitorare i canali ufficiali per non perdere l’apertura del bando, prevista entro l’autunno 2025.