L’autunno 2025 si apre con nuove misure pensate per aiutare le famiglie italiane a fronteggiare il ritorno dei rincari alimentari e il peso delle spese scolastiche. Tra i principali incentivi troviamo il bonus elettrodomestici e il rafforzamento del contributo asili nido, ai quali si affiancano altri aiuti per consumi, auto elettriche e sport.

Bonus elettrodomestici 2025

Previsto dalla legge di bilancio 2025, il bonus elettrodomestici sarà attivo tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Non si tratta di una detrazione fiscale, ma di uno sconto immediato in fattura ottenibile tramite voucher, da richiedere sulla piattaforma PagoPA–Invitalia.

Copertura: 30% della spesa

Massimali: fino a 100 euro (per tutti) o 200 euro (con Isee sotto i 25.000 euro)

Dotazione: 50 milioni di euro, erogazione fino a esaurimento fondi

Requisito: rottamazione di un elettrodomestico della stessa tipologia e di classe energetica inferiore

Saranno ammessi solo negozi accreditati e prodotti registrati dai produttori. Le classi energetiche minime richieste sono:

Classe A per lavatrici, lavasciuga e forni

Classe B per cappe

Classe C per lavastoviglie e asciugatrici

Classe D per frigoriferi e congelatori

L’avvio operativo è legato alla pubblicazione del decreto attuativo.

Bonus asilo nido 2025-2026

Il bonus nido viene confermato e semplificato. Dal 2026 basterà una sola domanda: il contributo sarà rinnovato automaticamente fino ai tre anni del bambino, se i requisiti restano validi.

Importi: da 1.500 a 3.000 euro annui per i nati prima del 2024

Aumento: fino a 3.600 euro per i nati dal 2024 con Isee inferiore a 40.000 euro

Dotazione: 937,8 milioni di euro

Novità: estensione anche ai micronidi

Per il 2025 rimangono le modalità attuali: domande entro il 31 dicembre 2025 e possibilità di presentare le ricevute fino al 31 luglio 2026.

Altri bonus disponibili nel 2025

Oltre agli incentivi principali, sono previste altre misure di sostegno:

Carta “Dedicata a te”: contributo da 500 euro per spese alimentari destinato a famiglie con Isee fino a 15.000 euro (finanziamento da 500 milioni).

Bonus auto elettriche: da ottobre 2025, incentivi fino a 11.000 euro con rottamazione fino a Euro 5; dotazione oltre 597 milioni di euro.

Bonus sport: 300 euro per figlio per famiglie con Isee fino a 15.000 euro, più la detrazione delle spese sportive fino a 210 euro per tutti.

Contributo affitto studenti fuorisede: fino a 279 euro al mese.

Bonus psicologo: confermato anche per l’autunno 2025.