Una perturbazione atlantica si sta avvicinando all’Italia, determinando un progressivo peggioramento delle condizioni meteo a partire dalla serata di oggi. Secondo quanto comunicato dalla Protezione Civile, i fenomeni interesseranno inizialmente le regioni del Nord per poi estendersi, nella giornata di domani, anche al Centro e al Sud.
Temporali e forti raffiche di vento in gran parte d’Italia
L’avviso diffuso prevede temporali intensi dal pomeriggio su Piemonte, Liguria, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel corso della notte i fenomeni si estenderanno a Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Molise e Campania.
Le precipitazioni potranno essere accompagnate da:
rovesci di forte intensità;
frequente attività elettrica;
grandinate localizzate;
raffiche di vento molto forti.
Le allerte della Protezione Civile
Per la giornata di domani è stata valutata:
Allerta arancione su settori di Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Toscana e sull’intero territorio di Umbria e Lazio;
Allerta gialla sulla maggior parte delle altre regioni italiane.
In Campania la Protezione Civile regionale ha emanato un avviso di allerta gialla per piogge e temporali, valido dalle ore 9 di domani fino alle ore 9 di giovedì.
Rischio idrogeologico e possibili conseguenze
Le precipitazioni, caratterizzate da forte variabilità e intensità locale, potrebbero provocare:
allagamenti nelle aree urbane e sottopassi;
innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua;
scorrimento superficiale delle acque sulle strade;
frane e caduta massi nelle aree più esposte.
La Protezione Civile sottolinea inoltre che grandine, fulmini e vento forte potrebbero causare danni a coperture, strutture esposte e verde pubblico, oltre a difficoltà per la navigazione marittima a causa del moto ondoso.
Le raccomandazioni ai Comuni
Ai sindaci campani viene richiesto di attivare i Centri Operativi Comunali (COC) e di adottare tutte le misure necessarie previste dai piani di protezione civile, tra cui:
monitoraggio del territorio;
controllo del verde pubblico e delle aree a rischio;
informazione alla cittadinanza sulle misure di sicurezza da adottare.
La Sala Operativa Regionale continuerà a fornire aggiornamenti sull’evoluzione del quadro meteorologico.