La Settimana Europea dello Sport, giunta quest’anno alla sua decima edizione, è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per incoraggiare i cittadini europei ad adottare stili di vita sani e attivi. Da oggi al 30 settembre, l’Europa si muoverà sotto il segno di #BeActive, con eventi e attività dedicate all’attività fisica e al benessere.
Obiettivi e Storia
Lanciata nel 2015, la Settimana Europea dello Sport ha come obiettivo principale la promozione dell’attività fisica e del benessere fisico e mentale dei cittadini europei. Nel corso degli anni, l’iniziativa è diventata una delle più importanti campagne di sensibilizzazione allo sport dell’UE, ispirando milioni di persone ad adottare uno stile di vita sano e attivo.
Eventi in Italia
In Italia, l’iniziativa è promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo sport, con l’attuazione affidata a Sport e Salute. Il Main Event si terrà al Foro Italico di Roma, nello storico Stadio dei Marmi “Pietro Mennea”, con appuntamenti dedicati alle federazioni e agli organismi sportivi, e una mattinata interamente dedicata a sport e benessere per gli studenti.
Il Tema di Quest’Anno
Il tema di quest’anno, “Move more, scroll less”, invita a sostituire lo scrolling continuo sui dispositivi digitali con passeggiate, attività fisica e momenti di movimento. L’obiettivo è di promuovere l’inclusione e le abitudini digitali sane, soprattutto tra i più giovani.
Partecipazione e Premi
Per la Settimana Europea dello Sport sono stati organizzati oltre 353.000 eventi per 103 milioni di persone in 42 paesi e regioni. Dal 2022, la Commissione assegna anche i premi #BeActive e #BeInclusive per promuovere le migliori pratiche e iniziative nello sport e nell’attività fisica.





