Dal 2025 entra in vigore un nuovo sostegno economico per i lavoratori che devono trasferirsi per motivi occupazionali: il Super Bonus Affitto, una misura prevista dalla Legge di Bilancio 2025. L’agevolazione consente di ricevere fino a 5.000 euro annui, esenti da imposte, per il rimborso del canone di locazione e delle spese di manutenzione della casa.

Chi può richiederlo

Il Super Bonus Affitto è destinato principalmente a:

lavoratori con reddito annuo non superiore a 35.000 euro nell’anno precedente all’assunzione,

dipendenti assunti a tempo determinato tra l’1 gennaio e il 31 dicembre 2025,

chi trasferisce la residenza in un comune diverso da quello di origine, situato ad almeno 100 km di distanza.

Questi requisiti mirano a sostenere chi affronta un vero trasferimento per motivi di lavoro, riducendo l’impatto delle spese abitative.

Importo e durata del bonus

Il contributo massimo previsto è pari a 5.000 euro l’anno, riconosciuto per i primi due anni dall’assunzione. L’erogazione avviene tramite il datore di lavoro, che gestisce il rimborso a favore del dipendente.

Documenti necessari

Per accedere al bonus sarà necessario presentare:

dichiarazione dei redditi relativa all’anno precedente,

contratto di lavoro a tempo determinato,

contratto di locazione registrato,

certificazione del trasferimento di residenza.

La richiesta può essere inoltrata con il supporto del datore di lavoro, oppure tramite CAF o patronati, che assisteranno i contribuenti nella corretta compilazione della domanda.

Perché conviene

Il Super Bonus Affitto 2025 rappresenta una misura particolarmente vantaggiosa perché:

non prevede limiti di ISEE,

è esente da tassazione,

copre sia il canone d’affitto sia le spese di manutenzione ordinaria della casa,

offre un sostegno concreto a chi deve cambiare città per lavoro.