È operativa la nuova misura di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari con ISEE non superiore a 15.000 euro, prevista dal Fondo Alimentare 2025 e regolata dal decreto interministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale. La gestione è affidata all’INPS, in collaborazione con i Comuni e Poste Italiane.

Come funziona la Carta Dedicata a Te

Non serve presentare domanda: i beneficiari saranno selezionati in automatico dall’INPS, che individuerà le famiglie residenti in Italia in possesso dei requisiti.

Entro l’11 settembre 2025, l’INPS trasmetterà ai Comuni le liste dei beneficiari da verificare.

Dopo i controlli, le carte verranno consegnate presso gli uffici postali abilitati da Poste Italiane.

Importo e modalità di utilizzo

Il contributo previsto è di 500 euro per nucleo familiare, erogato tramite carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, utilizzabile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità (sono escluse le bevande alcoliche).

Primo utilizzo: entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il beneficio decade.

Scadenza: le somme dovranno essere spese interamente entro il 28 febbraio 2026.

Chi resta escluso

Non hanno diritto alla Carta “Dedicata a Te” i nuclei che percepiscono già altre misure di sostegno al reddito, come:

Assegno di inclusione,

Reddito di cittadinanza,

Carta acquisti,

Prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale,

Contributi regionali o comunali analoghi.

Dotazione del Fondo Alimentare

Per il 2025, il Fondo Alimentare è stato incrementato di 500 milioni di euro, destinati unicamente al sostegno delle famiglie più fragili attraverso l’acquisto di generi alimentari.