L’INPS ha dato il via a un nuovo ciclo di pagamenti per il bonus nuovi nati 2025, il contributo economico da 1.000 euro destinato alle famiglie che hanno accolto un figlio nel corso dell’anno. Dopo settimane di attesa, molti genitori inizieranno finalmente a ricevere l’importo direttamente sul conto corrente indicato in fase di domanda.

Che cos’è il bonus nuovi nati 2025

Il bonus nuovi nati è un sostegno economico una tantum, cioè erogato una sola volta per ciascun figlio nato o adottato nel 2025. L’obiettivo è aiutare le famiglie a fronteggiare le spese più urgenti legate alla nascita, come pannolini, latte artificiale, abbigliamento e prodotti sanitari per la prima infanzia.

Questa misura non va confusa con l’Assegno Unico Universale: si tratta di un incentivo autonomo, pensato per dare un supporto aggiuntivo alle famiglie nei primi mesi di vita del bambino.

Chi può richiederlo: i requisiti

Il bonus spetta ai genitori o tutori che soddisfano alcune condizioni:

nascita o adozione avvenuta dal 1° gennaio 2025;

ISEE familiare inferiore a 40.000 euro;

presentazione della domanda entro 120 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia;

residenza in Italia.

L’importo è fisso a 1.000 euro e non varia in base al reddito.

Come fare domanda

La richiesta del bonus deve essere presentata tramite i servizi online dell’INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi ai patronati che offrono assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.