L’inizio dell’anno scolastico in Campania subisce un brusco rinvio a causa del maltempo. La Protezione Civile regionale ha infatti innalzato il livello di allerta meteo da gialla ad arancione a partire dalle ore 14 di oggi, mercoledì 10 settembre, fino alle ore 14 di domani, giovedì 11 settembre.

Comuni che sospendono le lezioni

Mentre Napoli conferma la regolare apertura delle scuole, numerosi comuni hanno disposto la sospensione delle attività didattiche. Tra questi:

Castellammare di Stabia

Portici

Ischia

Pompei

Pozzuoli

Serrara Fontana

Torre Annunziata

Boscoreale

Sorrento

Zone interessate dall’allerta arancione

Le aree più esposte al rischio idrogeologico e ai fenomeni temporaleschi intensi sono:

Zona 1: Piana campana, Napoli, isole e area vesuviana, Zona 2: Alto Volturno e Matese, Zona 3: Penisola sorrentina-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini

Nel resto della Campania, invece, resta attiva l’allerta gialla.

Previsioni e rischi legati al maltempo

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche porterà rovesci e temporali localmente molto intensi, con possibili fulmini, grandinate e forti raffiche di vento. I principali rischi segnalati dalla Protezione Civile riguardano:

allagamenti in locali interrati e piani terra

rigurgito e tracimazione dei sistemi fognari

smottamenti e frane nelle zone a rischio idrogeologico

caduta massi in diverse aree montane

innalzamento dei corsi d’acqua minori con possibili esondazioni

Le raccomandazioni della Protezione Civile

Ai sindaci è stato chiesto di mantenere attivi i Centri Operativi Comunali e di mettere in atto i Piani di protezione civile, con particolare attenzione a:

monitoraggio del verde pubblico

messa in sicurezza di strutture esposte a vento e moto ondoso

prevenzione dei rischi idraulici e idrogeologici.