L’amministrazione guidata dal sindaco Ranieri ha scelto di fare della cultura il cuore del proprio mandato, considerandola non solo memoria del passato, ma anche un motore di crescita e identità per la comunità.

Negli ultimi anni sono stati compiuti passi significativi: dall’inaugurazione del Museo MATT all’arrivo dei reperti provenienti da Pompei, fino all’attenzione rivolta alle scuole del territorio. Un percorso che oggi trova ulteriore conferma nella realizzazione del nuovo liceo di via Galilei, destinato a diventare un punto di riferimento per le giovani generazioni.

Il ricordo del senatore Auricchio

Un tassello importante di questa visione è nel ricordo emozionato dal senatore Domenico Auricchio, oggi assessore comunale. Auricchio ha riportato alla memoria l’acquisizione dello storico Palazzo Contaldi, destinato a ospitare il futuro liceo cittadino.

L’operazione risale al 2003, quando l’allora sindaco Nino De Falco e lo stesso Auricchio, in qualità di assessore ai Lavori Pubblici, portarono a termine l’acquisto dell’immobile. Una scelta che oggi, a distanza di oltre vent’anni, mostra tutta la sua lungimiranza.

Verso una cittadella della cultura

Grazie a quel passo decisivo, Terzigno si prepara ad accogliere una vera e propria cittadella della cultura, un polo scolastico e culturale capace di valorizzare le nuove generazioni e di offrire spazi di studio, formazione e condivisione.