Quest’estate, gli italiani stanno leggendo molto sotto l’ombrellone, con una preferenza per la narrativa italiana. Secondo i dati di vendita, i libri di autori italiani hanno rappresentato circa il 60% delle vendite totali, mentre gli autori stranieri hanno coperto il restante 40%.

Tra gli autori contemporanei italiani, i più venduti quest’estate, finora, sono stati:

– Nicola Lagioia: con il suo romanzo “La vita nuova” che ha riscosso grande successo di critica e pubblico.
– Francesca Melandri: con il suo libro “Sangue giusto” che ha affrontato temi importanti come l’identità e la memoria.
– Francesco Piccolo: con il suo romanzo “La bella indifferenza” che ha conquistato i lettori con la sua prosa elegante e profonda.

Tra gli autori stranieri, invece, i più venduti sono stati:

– Haruki Murakami: con il suo romanzo “L’assassinio del commendatore” che ha continuato a riscuotere grande successo tra i lettori italiani.
– Donna Tartt: con il suo libro “L’usignolo” che ha vinto numerosi premi e ha conquistato i lettori con la sua prosa ricca e avvincente.

Secondo un sondaggio, il 70% degli italiani legge almeno un libro durante le vacanze estive, ed il 40% di loro preferisce leggere sotto l’ombrellone.

Gli studenti, invece, sembrano preferire letture di scuola durante l’estate. Giusto per unire l’utile al dilettevole. Secondo il nostro sondaggio, infatti, il 60% degli studenti afferma di leggere libri di scuola o libri indicati dalle docenti di italiano, mentre il 30% preferisce ribellarsi ai compiti estivi preferendo letture libere. Solo il 10 per cento tra gli intervistati confida di voler stare lontano dai libri quando non è tra i bachi di scuola.