Nel trimestre agosto-ottobre 2025, le imprese molisane prevedono di effettuare oltre 5.500 assunzioni, in aumento di circa 200 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Tuttavia, nel 44% dei casi le aziende segnalano ancora difficoltà nel reperire i profili professionali richiesti.
Il dato emerge dal Bollettino del Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro.
Servizi trainanti, turismo in testa
Il comparto dei servizi si conferma il principale motore dell’occupazione regionale, con circa 3.400 assunzioni previste, pari a un incremento dell’8,7% su base annua.
I settori più dinamici sono:
Turismo, in forte espansione.
Servizi alle imprese.
Commercio.
Servizi alla persona.
Agricoltura stabile, industria in calo
Il comparto primario – che include agricoltura, silvicoltura, pesca e caccia – mantiene livelli occupazionali stabili.
In controtendenza, industria e manifatturiero registrano invece un calo delle opportunità di lavoro.
Tipologie contrattuali: il tempo determinato domina
Le forme contrattuali più utilizzate nel periodo saranno:
Tempo determinato: 81% delle assunzioni.
Tempo indeterminato: 11%.
Contratti di somministrazione: 3%.
Il quadro complessivo evidenzia una crescita moderata della domanda di lavoro, ma anche un persistente mismatch tra domanda e offerta, soprattutto per le figure professionali più specializzate.





