La Notte delle Stelle Cadenti, nota anche come la notte di San Lorenzo, è una tradizione antica che si celebra ogni anno il 10 agosto. In questo periodo, il cielo è illuminato dalle stelle cadenti delle Perseidi, un fenomeno celeste che ha affascinato l’umanità per secoli.
La notte più romantica dell’anno prende il nome da San Lorenzo, un martire cristiano che fu bruciato vivo su una graticola il 10 agosto del 258 d.C. Secondo la tradizione, le stelle cadenti sono le lacrime di San Lorenzo che piovono dal cielo.
La notte del 10 agosto è il momento ideale per osservare le stelle cadenti delle Perseidi, poiché la Terra attraversa la scia di detriti lasciata dalla cometa Swift-Tuttle. Questo fenomeno celeste è visibile ogni anno e coincide con una tradizione che si è tramandata nel tempo e che ancora oggi è celebrata in molte parti del mondo. Le persone amano osservare le stelle cadenti, esprimere desideri e riflettere sulla vita.
Le Perseidi sono associate alla costellazione di Perseo e sono considerate un evento astrologico importante. Si ritiene, infatti, che le stelle cadenti portino fortuna e che esprimere un desiderio durante la loro osservazione possa farlo avverare.
La notte delle stelle cadenti ha origini antiche e si perde nella notte dei tempi. Tuttavia, la tradizione di associare le stelle cadenti a San Lorenzo risale al Medioevo, quando la Chiesa cattolica stabilì la festa del santo martire proprio il 10 agosto.