Negli ultimi anni la parola bonus è entrata stabilmente nel linguaggio comune. Sempre più famiglie e cittadini fanno affidamento su queste misure per alleggerire un bilancio domestico messo a dura prova dal costo della vita. Non si tratta solo di eventi eccezionali, ma di una serie di spese quotidiane che, sommate, finiscono per incidere in modo pesante: dalla spesa che riempie sempre meno il carrello alle bollette che superano le previsioni, fino agli imprevisti come guasti domestici o riparazioni urgenti.

In questo scenario, i bonus diventano una risorsa fondamentale. Non bastano però le informazioni generiche: per accedere a un sostegno concreto occorre conoscere con precisione requisiti, limiti di reddito e procedure.

Bonus Anziani 2025: come funziona

Tra le nuove misure spicca il Bonus Anziani 2025, un contributo mensile da 850 euro pensato per gli over 80 in condizioni di grave non autosufficienza. La misura resterà in vigore fino al 31 dicembre 2026 e nasce per offrire un aiuto reale a chi necessita di cure quotidiane e assistenza continua, spesso troppo costose per essere sostenute solo dalle famiglie.

Requisiti per ottenere il Bonus da 850 euro

L’accesso al beneficio è regolato da un requisito chiave:

ISEE inferiore a 6.000 euro annui.

A questo si aggiunge la condizione di essere già titolari di indennità di accompagnamento, requisito che certifica lo stato di grave bisogno assistenziale.

Vantaggi del Bonus

Il contributo presenta due caratteristiche che ne aumentano il valore:

è esente da tasse,

non è pignorabile, garantendo quindi la massima tutela economica ai beneficiari.

Come presentare la domanda

La richiesta del Bonus Anziani può essere effettuata in due modi:

direttamente online sul portale INPS,

tramite l’assistenza gratuita dei patronati.

Un sostegno per famiglie e anziani fragili

Con una popolazione sempre più anziana e famiglie spesso in difficoltà nel coprire le spese dell’assistenza, il Bonus Anziani 2025 rappresenta non solo un aiuto economico, ma un passo importante verso un sistema di welfare più attento alle fragilità sociali.