Il Ministero della Salute prevede un’escalation di allerta per le prossime ore a causa del caldo estremo. Secondo il bollettino aggiornato, il numero di città da bollino rosso – il livello massimo di rischio per la salute – passerà da 7 di ieri a 11 oggi, fino a raggiungere 16 il 13 agosto.
Le città più a rischio
Su un totale di 27 centri urbani monitorati:
Bollino rosso per tre giorni consecutivi: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Torino.
Oggi, 12 agosto: si aggiungono Milano, Perugia, Rieti e Roma (totale 11).
Bollino arancione oggi: Campobasso, Genova, Venezia, Verona, Viterbo.
Bollino giallo oggi: Ancona, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Trieste.
Domani, 13 agosto: in rosso anche Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo, per un totale di 16 città ad allerta massima.
Temperature record
La giornata di ieri ha visto valori estremi in tutta Italia:
Lazio e Toscana: punte oltre i 40°C nelle pianure interne.
Liguria: fino a 38-39°C nello Spezzino, temperature insolite per l’area.
Pianura Padana: diffuse punte di 37-39°C.
Notti tropicali
Il fenomeno delle notti tropicali – quando la temperatura minima non scende sotto i 20°C – è in aumento e caratterizzerà i prossimi giorni.
Sulla costa ligure, in particolare, si prevedono minime tra 28 e 30°C anche in piena notte, con gravi conseguenze sul riposo e sul benessere fisico.
L’effetto è amplificato nelle aree urbane dal fenomeno dell’isola di calore, dove superfici e strutture trattengono il calore accumulato di giorno, mantenendo l’atmosfera afosa e opprimente anche di notte.
Rischi per la salute
Temperature elevate associate ad umidità persistente possono causare:
Difficoltà nel sonno.
Disidratazione e stress fisico.
Aggravamento di patologie cardiovascolari e respiratorie, soprattutto negli anziani e nei soggetti fragili.
Il Ministero della Salute prevede un’escalation di allerta per le prossime ore a causa del caldo estremo. Secondo il bollettino aggiornato, il numero di città da bollino rosso – il livello massimo di rischio per la salute – passerà da 7 di ieri a 11 oggi, fino a raggiungere 16 il 13 agosto.
Le città più a rischio
Su un totale di 27 centri urbani monitorati:
Bollino rosso per tre giorni consecutivi: Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina, Torino.
Oggi, 12 agosto: si aggiungono Milano, Perugia, Rieti e Roma (totale 11).
Bollino arancione oggi: Campobasso, Genova, Venezia, Verona, Viterbo.
Bollino giallo oggi: Ancona, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Trieste.
Domani, 13 agosto: in rosso anche Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo, per un totale di 16 città ad allerta massima.
Temperature record
La giornata di ieri ha visto valori estremi in tutta Italia:
Lazio e Toscana: punte oltre i 40°C nelle pianure interne.
Liguria: fino a 38-39°C nello Spezzino, temperature insolite per l’area.
Pianura Padana: diffuse punte di 37-39°C.
Notti tropicali
Il fenomeno delle notti tropicali – quando la temperatura minima non scende sotto i 20°C – è in aumento e caratterizzerà i prossimi giorni.
Sulla costa ligure, in particolare, si prevedono minime tra 28 e 30°C anche in piena notte, con gravi conseguenze sul riposo e sul benessere fisico.
L’effetto è amplificato nelle aree urbane dal fenomeno dell’isola di calore, dove superfici e strutture trattengono il calore accumulato di giorno, mantenendo l’atmosfera afosa e opprimente anche di notte.
Rischi per la salute
Temperature elevate associate ad umidità persistente possono causare:
Difficoltà nel sonno.
Disidratazione e stress fisico.
Aggravamento di patologie cardiovascolari e respiratorie, soprattutto negli anziani e nei soggetti fragili.