Nuove opportunità di lavoro nella pubblica amministrazione. È stato pubblicato oggi sul portale “inPA” il bando di concorso dell’Agenzia delle Entrate per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari con profilo giuridico-tributario, destinati ad attività di controlli e servizi fiscali.
Le domande possono essere presentate entro le ore 23:59 dell’11 agosto 2025 esclusivamente in modalità telematica tramite il portale unico del reclutamento inPA, con autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Posti disponibili: la distribuzione regionale
Il concorso riguarda tutte e 20 le Regioni italiane. I posti sono così suddivisi:
Lombardia: 555 posti (10 nel Settore Contrasto illeciti – Milano)
Lazio e Strutture centrali: 463 posti (di cui 170 presso le strutture centrali)
Campania: 222 posti (5 nel Settore Contrasto illeciti – Napoli)
Emilia-Romagna: 160 posti
Piemonte: 158 posti
Veneto: 150 posti
Puglia: 165 posti (5 nel Settore Contrasto illeciti – Bari)
Sicilia: 165 posti (5 nel Settore Contrasto illeciti – Palermo)
Trento: 85 posti
Calabria: 95 posti
Toscana: 50 posti
Liguria: 68 posti
Sardegna: 65 posti
Friuli-Venezia Giulia: 59 posti
Marche: 60 posti
Abruzzo: 70 posti
Umbria: 35 posti
Molise: 30 posti
Basilicata: 30 posti
Valle d’Aosta: 15 posti
Requisiti di accesso
Per partecipare alla selezione è necessario possedere uno dei seguenti titoli di studio:
Diploma di laurea vecchio ordinamento in Giurisprudenza o Economia e Commercio, o titoli equipollenti;
Laurea specialistica o magistrale in:
Giurisprudenza (22/S – LMG/01)
Scienze dell’economia (64/S – LM56)
Scienze economico-aziendali (84/S – LM77)
Titolo estero riconosciuto equipollente o per il quale sia stata avviata la procedura di riconoscimento entro la data di scadenza del bando.
Altri requisiti generali
I candidati devono inoltre essere in possesso di:
Cittadinanza italiana
Idoneità fisica all’impiego
Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva
Godimento dei diritti civili e politici
Esclusi dalla partecipazione: interdetti dai pubblici uffici, licenziati o decaduti da precedenti incarichi nella Pubblica Amministrazione per produzione di documenti falsi o viziati.
Modalità di candidatura e quota di partecipazione
La domanda va compilata esclusivamente online sul portale inPA, previa registrazione e autenticazione. È necessario disporre di una PEC (posta elettronica certificata) personale o altro domicilio digitale.
È inoltre previsto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro, da effettuare entro l’11 agosto 2025. Il contributo sarà rimborsato a coloro che parteciperanno alla prova scritta.
Candidati con disabilità
I candidati con disabilità dovranno indicare nella domanda eventuali richieste di ausili o tempi aggiuntivi, corredando la richiesta con idonea certificazione medico-legale rilasciata da ASL o ente pubblico equivalente.