La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato di ulteriori 24 ore l’allerta meteo attualmente in vigore. L’avviso, di livello giallo, resterà attivo fino alle 23:59 di lunedì 8 luglio 2025.
Secondo quanto riportato nel bollettino ufficiale, il territorio regionale sarà interessato da temporali improvvisi e di breve durata, ma localmente intensi, accompagnati da fulmini, raffiche di vento e grandinate. Le precipitazioni potranno generare un forte impatto al suolo in tempi molto rapidi.
Situazione meteo incerta ma con possibili miglioramenti
Il Centro Funzionale della Campania sottolinea che l’attuale quadro meteorologico è caratterizzato da elevata incertezza previsionale, rendendo difficile individuare con precisione tempi e aree colpite dai fenomeni. Tuttavia, si prevede una graduale diminuzione della probabilità di eventi temporaleschi a partire dal pomeriggio di domani.
Rischio idrogeologico elevato: i possibili effetti sul territorio
L’allerta riguarda principalmente il rischio idrogeologico, con possibili scenari critici come:
allagamenti in aree urbane;
innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua;
scorrimento delle acque piovane sulle sedi stradali;
caduta massi;
frane e smottamenti.
Inoltre, le forti raffiche di vento, la grandine e i fulmini potrebbero causare danni a coperture e strutture esposte, oltre a un possibile moto ondoso lungo le aree costiere.
È importante sottolineare che il rischio idrogeologico potrà persistere anche in assenza di nuove precipitazioni, almeno fino alla fine del periodo di allerta.
Indicazioni per i Comuni e misure di prevenzione
La Protezione Civile Regionale invita tutti i Comuni campani a:
mantenere attivi i Centri Operativi Comunali (C.O.C.);
attuare tutte le misure di prevenzione previste nei piani di emergenza;
monitorare il verde pubblico, le strutture temporanee e quelle esposte alle sollecitazioni del vento;
seguire costantemente gli aggiornamenti diramati dalla Sala Operativa Regionale.