La Regione Umbria ha annunciato un ambizioso piano di potenziamento del Servizio Sanitario Regionale, con l’assunzione di oltre 700 professionisti entro il 2025. Medici, infermieri, operatori socio-sanitari e personale amministrativo saranno selezionati attraverso concorsi pubblici unificati e procedure di stabilizzazione. Di seguito tutti i dettagli su profili richiesti, modalità di reclutamento e pubblicazione dei bandi.

Piano assunzioni sanità Umbria: obiettivi e numeri
Il piano regionale si inserisce in una strategia più ampia che proseguirà fino al 2027 e mira a rafforzare la rete sanitaria pubblica in risposta alle esigenze delle comunità locali. Nel dettaglio, entro il 2025 è prevista l’attivazione di concorsi per oltre 700 posti di lavoro.

Obiettivi principali:
Rafforzare l’efficienza del sistema sanitario regionale

Ridurre la carenza di personale in strutture ospedaliere e territoriali

Stabilizzare lavoratori già in servizio a tempo determinato

Secondo la presidente della Regione, Stefania Proietti, si tratta di un investimento strategico per garantire continuità e qualità nei servizi sanitari offerti ai cittadini.

Concorsi unificati: nuova modalità di selezione
A partire dal 2025, la Regione Umbria introdurrà concorsi pubblici unificati per rendere le procedure di selezione più rapide, economiche e trasparenti. Le aziende sanitarie attingeranno da una graduatoria unica, condivisa a livello regionale.

Principali vantaggi:
Graduatoria unica per tutte le aziende sanitarie umbre

Procedure più snelle grazie alla digitalizzazione

Tavolo di concertazione regionale per pianificare i reclutamenti e individuare le aziende capofila

Questo approccio permetterà di ottimizzare le risorse e ridurre i tempi necessari per l’immissione in ruolo dei candidati selezionati.

Profili richiesti: medici, OSS, infermieri e amministrativi
Il piano assunzioni prevede l’inserimento di personale sia dirigenziale sia del comparto, con l’obiettivo di coprire tutte le aree funzionali del sistema sanitario regionale.

Personale dirigente:
273 posti per medici specialisti, direttori sanitari e figure di vertice

Personale del comparto:
438 posti per infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici sanitari e personale amministrativo

Questa diversificazione delle figure professionali è fondamentale per assicurare un’offerta sanitaria completa, sia ospedaliera sia territoriale.

Modalità di reclutamento e innovazioni nel processo concorsuale
Le nuove assunzioni si svolgeranno nel rispetto delle normative vigenti sui concorsi pubblici, con particolare attenzione all’utilizzo di strumenti digitali per agevolare l’accesso e la partecipazione dei candidati.

Caratteristiche principali:
Digitalizzazione delle procedure di candidatura e selezione

Tempi più brevi per la pubblicazione delle graduatorie

Stabilizzazione di 65 dirigenti e 113 operatori attualmente in servizio con contratti a termine

Queste misure si inseriscono in una più ampia strategia di riforma della pubblica amministrazione e mirano a favorire la continuità lavorativa e la qualità dell’assistenza.

Dove trovare i bandi di concorso
I bandi ufficiali saranno pubblicati su:

Siti web delle aziende sanitarie locali (ASL) e ospedaliere umbre

Portale nazionale inPA (www.inpa.gov.it
), dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione

Canali istituzionali, newsletter e aggiornamenti social delle amministrazioni coinvolte.