La Polizia Locale di Napoli ha avviato una vasta operazione di controllo per contrastare l’uso improprio del telefono cellulare alla guida, una delle principali cause di incidenti stradali. L’intervento, denominato “Operazione OffLine”, è stato condotto dal Gruppo Intervento Territoriale nei quartieri Stella, Chiaia, San Ferdinando e Vomero.
86 infrazioni per uso del cellulare: scatta la sospensione della patente
Nel corso dei controlli, gli agenti motociclisti hanno accertato 86 violazioni per uso del telefono alla guida, una condotta vietata dal Codice della Strada e considerata ad alto rischio per la sicurezza pubblica.
Oltre alla sanzione amministrativa, ai trasgressori è infatti applicata anche la sanzione accessoria della sospensione della patente di guida. Le patenti ritirate sono quindi trasmesse alla Prefettura di Napoli, che stabilirà la durata della sospensione, compresa tra 15 giorni e 2 mesi.
Precedenti controlli sulle biciclette elettriche: 15 sequestri e 59 sanzioni
L’operazione “OffLine” segue un’altra iniziativa recente della Polizia Locale, che aveva già effettuato verifiche su biciclette elettriche. I controlli infatti avevano portato al sequestro di 15 mezzi risultati irregolari o modificati, e alla contestazione di 59 violazioni al Codice della Strada.
L’appello dell’assessore De Iesu: «Il 40% degli incidenti causato dalla distrazione»
L’assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità, Antonio De Iesu, ha lanciato un appello ai cittadini:
«Invitiamo gli automobilisti a non distrarsi alla guida utilizzando i telefoni cellulari. Questa condotta è tra le principali cause di incidenti stradali, spesso con conseguenze gravi. Si stima che circa il 40% degli incidenti sia legato all’uso del cellulare durante la guida».