Il Ministero della Giustizia ha annunciato un nuovo concorso pubblico per il 2025 finalizzato all’assunzione di 2.800 Cancellieri Esperti. Si tratta di una delle occasioni più significative dell’anno per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione senza il requisito della laurea.

I requisiti principali
Per partecipare sarà sufficiente il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli altri requisiti richiesti:

Cittadinanza italiana o di un Paese UE;

Pieno godimento dei diritti civili e politici;

Idoneità fisica all’impiego;

Assenza di condanne penali ostative all’accesso ai pubblici uffici.

Il profilo professionale
Il Cancellieri Esperto svolge funzioni tecnico-amministrative negli uffici giudiziari, supportando i magistrati e curando le attività di cancelleria. Il trattamento economico iniziale è pari a circa 20.884 euro lordi annui, con tredicesima mensilità e altre indennità previste.

Modalità di selezione
Anche se il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato, è già possibile anticipare alcuni dettagli:

Valutazione dei titoli: potrebbe essere usata come fase preselettiva;

Prova orale: volta a verificare le competenze nelle materie concorsuali.

Le materie previste
Il programma d’esame dovrebbe includere:

Elementi di diritto amministrativo;

Normativa su anticorruzione e trasparenza;

Elementi di diritto processuale civile e penale;

Ordinamento giudiziario;

Servizi di cancelleria;

Conoscenze di lingua inglese e informatica.

Tempistiche e candidatura
La pubblicazione del bando è attesa entro la fine del 2025, subordinata all’autorizzazione della Funzione Pubblica. Le domande andranno presentate tramite il Portale inPA (inpa.gov.it
) utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS. Potrebbe essere necessario:

Un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale;

Il pagamento di una tassa di concorso.