L’INPS ha pubblicato le istruzioni operative per l’accesso al Bonus Giovani 2025. Il beneficio è previsto dal decreto legge “Coesione” approvato a maggio 2024. L’obiettivo è favorire l’occupazione giovanile attraverso un incentivo economico rivolto ai datori di lavoro privati.

Periodo di validità
Assunzioni ammissibili effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025.

Destinatari
Datori di lavoro: soggetti privati, esclusi lavoro domestico e pubbliche amministrazioni.

Lavoratori: giovani con età inferiore a 35 anni, mai assunti in precedenza con contratto a tempo indeterminato.

Misura dell’incentivo
Esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro

Massimo 500 euro al mese per ciascun lavoratore

Massimo 650 euro al mese per assunzioni in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna

L’esonero non modifica le aliquote per il calcolo delle prestazioni pensionistiche.

Modalità di richiesta
Registrazione dell’assunzione nel portale INPS

Invio della domanda secondo le istruzioni fornite nella circolare

Conservazione della documentazione attestante i requisiti previsti

Applicazione dell’esonero subordinata all’approvazione dell’INPS

Finalità
Ridurre la disoccupazione giovanile. Incentivare l’occupazione stabile. Offrire un primo contratto a tempo indeterminato a soggetti privi di precedenti esperienze lavorative stabili.

Documentazione
La circolare INPS contiene le istruzioni operative complete. I datori di lavoro sono tenuti a consultarla per l’applicazione corretta del beneficio.