L’Assegno Unico Universale (AUU) continua a rappresentare una misura centrale per il sostegno economico delle famiglie con figli a carico. Anche per il mese di giugno 2025, l’INPS ha confermato le date di accredito e ha illustrato alcune importanti modifiche operative e normative.
Date di pagamento dell’Assegno Unico a giugno 2025
Secondo quanto comunicato ufficialmente dall’INPS, i pagamenti dell’Assegno Unico per il mese di giugno 2025 saranno effettuati a partire dal 20 giugno. Tuttavia, questa data si applica esclusivamente alle famiglie che non hanno subito variazioni nella composizione del nucleo familiare o nella situazione reddituale.
Per coloro che, invece, hanno comunicato modifiche recenti (come la nascita di un figlio, un cambiamento dell’IBAN o altri aggiornamenti), l’erogazione avverrà comunque entro la fine del mese, presumibilmente entro il 30 giugno.
Rinnovo automatico e aggiornamento dell’ISEE
A partire dal 2025, il sistema prevede il rinnovo automatico dell’Assegno Unico per chi ne ha già beneficiato nel corso dell’anno precedente. Non è dunque più necessario presentare una nuova domanda. È stato però obbligatorio aggiornare l’ISEE entro il 28 febbraio 2025 al fine di permettere il calcolo corretto dell’importo spettante.
Adeguamento degli importi per l’inflazione
Un’altra novità rilevante riguarda l’adeguamento annuale degli importi all’inflazione. Dal 1° febbraio 2025, l’Assegno Unico è stato aumentato dello 0,8%, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente. In particolare:
L’assegno minimo mensile è salito a 57,45 euro per figlio;
L’assegno massimo è pari a 200,99 euro mensili per ciascun figlio, in presenza di un ISEE molto basso.
Maggiorazioni previste
L’Assegno Unico prevede diverse maggiorazioni, applicabili in presenza di particolari condizioni familiari. Tra queste si segnalano:
Presenza di più di due figli;
Genitori entrambi lavoratori;
Madri con meno di 21 anni;
Figli disabili;
Nuclei con almeno tre figli minori, di cui uno tra uno e tre anni, e con ISEE inferiore a 45.574,96 euro.
Inoltre, sono previste maggiorazioni compensative per quei nuclei familiari che, con il nuovo sistema, percepiscono importi inferiori rispetto a quelli ricevuti con l’Assegno per il Nucleo Familiare e le detrazioni fiscali.
Nuove modalità di pagamento con il sistema SUGI
Dal 2025 è entrato in funzione il nuovo Sistema Unico di Gestione IBAN (SUGI). Si tratta di una piattaforma centralizzata che consente ai cittadini, direttamente o tramite patronato, di:
Registrare e aggiornare l’IBAN;
Utilizzare lo stesso conto per ricevere altre prestazioni INPS, oltre all’Assegno Unico.
Semplificazioni tramite DSU precompilata
Per facilitare l’accesso alla misura, l’INPS ha potenziato l’utilizzo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) precompilata. Grazie a questa funzionalità, disponibile sul portale INPS, i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali risultano già inseriti, rendendo la procedura più rapida e con minore margine di errore.
In sintesi
Categoria di beneficiari Data di pagamento prevista
Famiglie senza variazioni Dal 20 giugno 2025
Famiglie con variazioni (es. nascita, ISEE) Entro il 30 giugno 2025
L’Assegno Unico si conferma uno strumento di sostegno importante, e le novità introdotte nel 2025 mirano a semplificare la gestione, garantire maggiore equità e migliorare l’efficienza dei pagamenti.