L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato un importante piano di reclutamento pubblico per il triennio 2025–2027. Sono previste oltre 5.500 nuove assunzioni tramite concorso pubblico, come indicato nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) approvato il 4 aprile 2025.

Posti disponibili e profili ricercati
Secondo il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP), verranno inserite complessivamente 7.500 nuove unità di personale, di cui 5.530 attraverso nuovi bandi rivolti prevalentemente a laureati per posizioni da funzionari e dirigenti.

Dettaglio dei concorsi previsti
3.954 funzionari giuridico-tributari per attività tributaria

1.000 funzionari giuridico-tributari per attività tributaria (lotto separato)

250 funzionari tecnici per servizi catastali, cartografici, estimativi e osservatorio mercato immobiliare

250 funzionari giuridico-tributari per adempimento collaborativo e fiscalità internazionale

32 dirigenti tecnici con competenze fiscali, tributarie e catastali (tramite I Corso-concorso MEF e Agenzie fiscali)

20 dirigenti di seconda fascia per attività istituzionali

4 dirigenti di prima fascia (art. 28-bis del D.Lgs. n.165/2001)

10 posti per il XI Corso-concorso SNA per dirigenti di seconda fascia

Requisiti generali
I concorsi sono rivolti a candidati in possesso di laurea, con particolare riferimento a:

Discipline giuridiche ed economiche

Ingegneria, architettura e materie tecnico-scientifiche (per profili tecnici)

Dove saranno pubblicati i bandi
I bandi ufficiali saranno pubblicati su:

Sito dell’Agenzia delle Entrate

Portale inPA (www.inpa.gov.it
)

Ogni bando specificherà requisiti, modalità di candidatura, prove d’esame e tempistiche.

Come prepararsi ai concorsi Agenzia delle Entrate
Per aumentare le possibilità di successo è consigliato:

Studiare il diritto tributario e amministrativo

Consultare i manuali per concorsi pubblici aggiornati

Monitorare quotidianamente il portale inPA e il sito dell’Agenzia per aggiornamenti.