Nuova giornata di controlli straordinari nella Terra dei Fuochi, dove un imponente dispositivo interforze ha portato a 11 persone denunciate, 5 attività e aree sequestrate, 9 mezzi fermati e sanzioni amministrative per quasi 24.000 euro. Oltre 150 veicoli sono stati controllati nel corso dell’“Action Day” antisversamento, disposto dai prefetti di Napoli, Michele di Bari, e di Caserta, Lucia Volpe.

Operazione con droni, Esercito e oltre 30 pattuglie
All’operazione hanno preso parte 28 pattuglie delle Forze dell’Ordine – tra cui Carabinieri territoriali, Forestali e NOE, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Metropolitana e Provinciale – supportate da 6 unità dell’Esercito (Operazione Strade Sicure) e 2 assetti con droni per il monitoraggio aereo delle aree a rischio.

Questa attività rientra nella nuova strategia operativa di mappatura e sorveglianza intelligente delle aree sensibili, basata sulla condivisione dati tra tutte le forze in campo e il coordinamento del Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri.

Sequestri e reati ambientali tra Caivano, Frattaminore e Castel Volturno
Durante i controlli, è emerso un quadro preoccupante di gestione illecita dei rifiuti:

A Caivano, il Nucleo Forestale dei Carabinieri di Napoli ha deferito la titolare di una ditta che deteneva e trattava rifiuti pericolosi in difformità alle autorizzazioni. Altre 3 persone sono invece denunciate per trasporto illecito di rifiuti su motocarri.

A Castel Volturno, all’interno di una ditta, è inoltre scoperto un deposito abusivo di unità esterne di condizionatori, alcune danneggiate, classificate come rifiuti speciali pericolosi.

A Frattaminore è inoltre sequestrato un sito di illecito stoccaggio rifiuti, mentre nell’area nolana la Polizia Metropolitana ha bloccato un veicolo con targa fittizia, ipotizzando un collegamento con traffico illecito di pezzi d’auto e smaltimento illegale.

Obiettivo: contrasto strutturale e continuo al crimine ambientale
La banca dati creata nell’ambito del nuovo modello operativo sarà infine aggiornata costantemente per programmare azioni di contrasto mirate e reiterate. L’obiettivo è rafforzare la presenza sul territorio e combattere in modo sistematico l’inquinamento ambientale e lo smaltimento illegale dei rifiuti.