Il Bonus Scuola 2025 consente una detrazione IRPEF fino a 1.000 euro per figlio. Riguarda le spese scolastiche sostenute nel 2024. Accessibile tramite il Modello 730/2025.

Cos’è il Bonus Scuola 2025
Detrazione fiscale del 19% per spese scolastiche. Introdotto dall’articolo 15 del TUIR. Valido per scuole pubbliche, private, università, conservatori, istituti musicali pareggiati. Riconosciuto dalla legge n. 62/2000.

Beneficiari
Contribuenti con figli iscritti a:

Scuole dell’infanzia, Scuole primarie, Scuole secondarie di primo e secondo grado

Università pubbliche e private

Conservatori e istituti musicali riconosciuti

Limiti della detrazione
Per scuole dell’infanzia, primarie, secondarie. Detrazione del 19% su massimo 1.000 euro. Rimborso massimo 190 euro per figlio.

Per università statali. Nessun limite.

Per università private. Limite variabile in base ai costi medi fissati annualmente dal Ministero dell’Università.

Spese ammissibili
Tasse di iscrizione

Contributi obbligatori e volontari

Assicurazioni scolastiche

Erogazioni liberali a favore della scuola

Gite scolastiche

Progetti didattici

Spese escluse
Libri di testo

Cancelleria

Trasporto scolastico comunale

Modalità di richiesta
Pagamenti tracciabili: carta, bancomat, bonifico.

Inserimento spese nel Modello 730/2025, Quadro E, righi E8-E10.

Codice 12: spese scolastiche (infanzia, primaria, secondaria)

Codice 13: spese universitarie

Obbligo di conservazione dei giustificativi di spesa.

Obiettivo
Sostenere economicamente le famiglie. Ridurre l’impatto delle spese scolastiche. Rendere più accessibile il diritto allo studio.