L’INPS ha confermato l’assegnazione del Bonus Benessere 2025 a migliaia di famiglie italiane, concentrando l’attenzione in particolare sui pensionati della Pubblica Amministrazione e sui loro familiari appartenenti a categorie protette. L’agevolazione rientra nel programma annuale “Estate INPSieme Senior 2025”, volto a promuovere il benessere psicofisico, l’inclusione sociale e la qualità della vita della popolazione anziana.

Chi può accedere al Bonus Benessere INPS
Il bonus è rivolto principalmente a:

Pensionati della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, i quali devono avere una trattenuta dello 0,15% sulla pensione;

Pensionati appartenenti alla Gestione Fondo ex IPOST.

Per poter accedere all’agevolazione, è necessario che la titolarità del trattamento pensionistico sia attiva da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda.

Estensione ai familiari conviventi
Oltre ai pensionati, possono beneficiare del bonus anche i coniugi conviventi e i figli disabili conviventi del richiedente. Tuttavia, per essere inclusi tra i beneficiari, tali familiari devono risultare nell’attestazione ISEE del nucleo familiare del titolare della pensione. Questo requisito è essenziale per garantire la validità della domanda.

Cosa copre il Bonus Benessere
Il bonus è destinato a coprire, in tutto o in parte, i costi relativi a:

Soggiorni estivi in Italia, in strutture selezionate e convenzionate con INPS;

Attività ricreative e culturali volte al benessere e alla socializzazione degli anziani;

Programmi di prevenzione sanitaria e benessere psicofisico;

Spese di viaggio e alloggio incluse nei pacchetti previsti dal programma “Estate INPSieme Senior”.

In tal modo, il bonus contribuisce a migliorare la qualità della vita dei pensionati, offrendo loro opportunità di svago e socializzazione in un contesto protetto.

Importi previsti
L’importo del contributo varia in base a diversi fattori, tra cui:

Il valore dell’ISEE del nucleo familiare;

La tipologia e la durata dell’esperienza selezionata.

In generale, l’INPS può riconoscere fino a 1.400 euro per ciascun beneficiario, coprendo una quota rilevante delle spese totali. L’obiettivo è rendere accessibili queste iniziative anche a nuclei familiari con redditi medio-bassi.

Modalità di pagamento
Il pagamento del bonus avviene, nella maggior parte dei casi, direttamente al fornitore del servizio turistico o sanitario convenzionato. In alternativa, ove previsto, è possibile ricevere un rimborso parziale dietro presentazione della documentazione che attesti le spese effettivamente sostenute. Tale procedura è regolata da criteri precisi stabiliti dal bando di riferimento.

Come presentare la domanda
Per inoltrare la richiesta del Bonus Benessere INPS 2025, è necessario accedere al portale ufficiale INPS, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. All’interno della sezione “Estate INPSieme Senior”, sarà possibile compilare il modulo di domanda e allegare la documentazione necessaria, tra cui:

Attestazione ISEE aggiornata;

Documenti che comprovano la convivenza con eventuali familiari beneficiari.

Si raccomanda di verificare con attenzione tutte le scadenze e i requisiti prima dell’invio, in quanto il numero di posti disponibili è limitato e la selezione avviene tramite graduatoria.