Buone notizie per le scuole di Napoli e Bacoli: i primi controlli effettuati nei plessi scolastici situati nelle aree interessate dal fenomeno bradisismico non hanno rilevato anomalie nei livelli di anidride carbonica (CO₂).

Infatti, a seguito dell’ordinanza del sindaco Gaetano Manfredi, il Comune di Napoli ha avviato un monitoraggio approfondito, coinvolgendo i vigili del fuoco per eseguire verifiche specifiche. Al momento, i risultati sono rassicuranti.

Quali scuole sono state controllate?
Secondo quanto riferito dalle autorità, i primi sei istituti scolastici monitorati hanno superato le verifiche senza evidenziare criticità. Nello specifico, si tratta di:

Istituto comprensivo Michelangelo Augusto, plesso Pendio, Istituto comprensivo Madonna Assunta, plesso Fascio, Istituto comprensivo Madonna Assunta, plesso centrale
Asilo Guido Rossa
Scuola dell’infanzia “La Nidiata”
Un’ulteriore scuola dell’infanzia
Anche a Bacoli nessun rischio per le scuole
Non solo Napoli, ma anche Bacoli ha ottenuto esiti rassicuranti. Infatti, il sindaco Josi Gerardo Della Ragione, attraverso un post su Facebook, ha voluto tranquillizzare le famiglie dichiarando:

“Voglio rassicurare i genitori della nostra città. Abbiamo appena finito di controllare le scuole di Bacoli e non si sono registrate presenze anomale di anidride carbonica. È un’ottima notizia.”

Un monitoraggio continuo per garantire la sicurezza
Nonostante i dati positivi, le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni per garantire un controllo costante della qualità dell’aria nelle scuole situate nelle zone a rischio bradisismo.

L’attenzione delle autorità rimane alta, poiché l’obiettivo principale è assicurare ambienti sicuri per studenti e personale scolastico.