A Castellammare di Stabia, i Carabinieri hanno messo in atto un’operazione di controllo a tappeto che ha coinvolto numerosi veicoli e persone, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e contrastare crimini e atti illeciti. Durante l’operazione, sono stati ispezionati 123 veicoli e identificate 231 persone, contribuendo a mantenere l’ordine pubblico e a prevenire situazioni di rischio.

Arresto e Denunce durante i Controlli
Nel corso delle attività di controllo, è stato eseguito un arresto per un ordine di carcerazione relativo a un furto aggravato. Il malvivente, già noto alle forze dell’ordine, è stato preso in custodia e condotto in carcere per scontare la sua pena.

Inoltre, tre persone sono state denunciate per reati differenti:

Un 34enne per evasione dalla detenzione domiciliare. Il soggetto, sottoposto a misure restrittive, aveva violato l’obbligo di rimanere presso la propria abitazione.

Un 33enne per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane ha opposto resistenza durante un controllo da parte dei Carabinieri, tentando di sottrarsi all’identificazione.

Un 45enne per inosservanza dei provvedimenti dell’autorità. L’individuo ha ignorato misure precauzionali a lui imposte dalle autorità competenti.

Misure Preventive e Sanzioni Amministrative
Durante i controlli, sono stati adottati provvedimenti anche per disturbi alla quiete pubblica: due persone sono state allontanate dalla “zona rossa”, una misura precauzionale per garantire il rispetto delle normative locali e il benessere della comunità.

Sanzioni per Attività Commerciali e Violazioni del Codice della Strada
Gli agenti hanno sanzionato quattro attività commerciali di abbigliamento per occupazione di suolo pubblico con dehors abusivi, violando le normative in materia di commercio e spazi pubblici. Tali interventi sono stati mirati a garantire la legalità e la regolarità delle attività economiche sul territorio.

Inoltre, sono state comminate 10 violazioni del Codice della Strada, tra cui:

Due contravvenzioni per guida senza patente.
Una contravvenzione per patente scaduta.
Quattro contravvenzioni per circolazione senza i documenti prescritti.
Due contravvenzioni per mancata revisione del veicolo.
Una contravvenzione per la violazione del divieto di circolazione con targa prova.
Infine, sono stati sanzionati 4 giovani per uso di stupefacenti, a seguito di controlli mirati al contrasto della diffusione di droghe.