Importante traguardo per la medicina siciliana: al Policlinico Paolo Giaccone di Palermo un’équipe di cardiologi e cardiochirurghi ha completato con successo l’impianto di un Aurora EV-ICD, un dispositivo rivoluzionario progettato per prevenire la morte cardiaca improvvisa, una delle principali cause di decesso tra gli under 60.
Questo intervento segna il terzo impianto in Sicilia e rappresenta un ulteriore passo verso l’eccellenza nella cura delle malattie cardiovascolari, grazie alla collaborazione tra le unità di cardiologia e cardiochirurgia.
Aurora EV-ICD: un dispositivo unico nel suo genere
L’Aurora EV-ICD è una tecnologia all’avanguardia pensata per contrastare una delle maggiori minacce per la salute cardiovascolare. La morte cardiaca improvvisa è responsabile di circa il 50% dei decessi legati a patologie cardiovascolari e colpisce prevalentemente soggetti sotto i 60 anni.
Il dispositivo svolge una funzione salvavita, rilevando e intervenendo tempestivamente in caso di aritmie letali. A differenza dei defibrillatori tradizionali, offre soluzioni meno invasive e una maggiore sicurezza per i pazienti.
Un’equipe certificata per un intervento innovativo
Il Policlinico Paolo Giaccone si distingue come una delle poche strutture in Italia abilitate a effettuare questa procedura. Attualmente, sono solo 15 le aziende ospedaliere italiane con équipe ibride – composte da aritmologi e cardiochirurghi – certificate per l’impianto dell’Aurora EV-ICD.
La direttrice generale del Policlinico, Maria Grazia Furnari, ha dichiarato:
«Questa procedura innovativa rappresenta un importante passo in avanti nella nostra continua ricerca di eccellenza nella cura dei pazienti. Questo è solo l’inizio di un percorso a lungo termine verso altre innovazioni che continueranno a migliorare le nostre pratiche assistenziali.»
Un traguardo per la sanità siciliana
Il successo di questa procedura al Policlinico Paolo Giaccone sottolinea l’importanza della ricerca medica e della sinergia tra diverse discipline. Il risultato ottenuto rafforza la posizione della Sicilia come punto di riferimento per trattamenti d’avanguardia nel campo della cardiologia.
Grazie a strutture di eccellenza come il Policlinico di Palermo, i pazienti siciliani possono beneficiare di cure avanzate senza dover ricorrere a trasferimenti fuori regione.