L’ondata di maltempo che ha colpito il Napoletano ha portato con sé una sorpresa insolita per la stagione e per essere già marzo: la neve sul Vesuvio. Le temperature sono drasticamente scese sull’intera area circostante al vulcano, causando precipitazioni intense che hanno interessato principalmente la zona con piogge a tratti anche abbondanti. Il risultato più suggestivo di questa perturbazione è la presenza di una coltre bianca che ricopre quasi interamente il gran cono del Vesuvio. Questo spettacolo naturale, solitamente riservato ai mesi più freddi dell’anno, è ora visibile persino dalla città di Napoli, grazie alla riduzione della densità delle nuvole.
I comuni situati alle pendici del vulcano stanno sperimentando leggere precipitazioni e temperature notevolmente più basse rispetto alla giornata precedente. Tuttavia, secondo le previsioni meteorologiche, nelle prossime ore si prevede un miglioramento delle condizioni generali, con un graduale attenuarsi delle precipitazioni e un lieve aumento delle temperature.
Questo evento insolito rappresenta un ulteriore esempio della variabilità del clima e delle sue conseguenze, anche in aree solitamente caratterizzate da condizioni meteorologiche più miti.