A partire dal 27 marzo 2024, le lavoratrici madri impiegate nel settore scolastico hanno la possibilità di richiedere il bonus mamme, un’agevolazione introdotta dalla Legge di Bilancio 2024 che prevede un esonero contributivo fino a un massimo di 3.000 euro all’anno. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha reso disponibile una funzione digitale dedicata che semplifica il processo di richiesta del bonus, consentendo al personale di presentare le istanze in modo rapido e agevole.
Ecco cosa devi sapere per fare domanda online:
Chi può richiederlo: Il bonus mamme è rivolto alle lavoratrici madri con contratto a tempo indeterminato nel settore scolastico.
Come accedere al servizio online: Devi effettuare il login nell’area riservata del sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito utilizzando le tue credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Presentazione dell’istanza: Una volta autenticato, seleziona il servizio “Decontribuzione di maternità” dall’elenco dei servizi disponibili.
Compilazione dei dati: Il sistema riempirà automaticamente i dati anagrafici della lavoratrice. È necessario inserire le informazioni relative ai figli. Se hai più di tre figli, includi il codice fiscale del più giovane tra quelli comunicati.
Inoltro dell’istanza: Dopo aver compilato l’istanza, inviala tramite il pulsante dedicato. Una volta inviata, non sarà più possibile apportare modifiche.
Scarico del documento di riepilogo: Dopo l’invio, puoi scaricare il documento di riepilogo in formato PDF.
Scadenza: Il servizio online sarà attivo fino all’8 aprile 2024 alle ore 14:00. Assicurati di presentare la tua domanda prima di questa data per poter beneficiare dell’esonero contributivo.
Questo processo semplificato mira a favorire un accesso più agevole al bonus mamme, consentendo alle lavoratrici madri della scuola di ottenere rapidamente i benefici previsti dalla legge.