Il 2024 si apre con una serie di incentivi e bonus previsti per sostenere i cittadini italiani in vari aspetti della vita quotidiana, spaziando dalle mamme lavoratrici alle esigenze legate al trasporto, alla cultura e alla sfera economica.
Bonus Mamme Lavoratrici: Un sostegno significativo per circa 800.000 lavoratrici madri che comporterà un vantaggio retributivo fino a 1.700 euro netti all’anno. Un’opportunità volta a supportare le donne nel mondo del lavoro con un investimento di 570 milioni di euro.
Carta Spesa “Dedicata a te”: Un contributo mirato ai cittadini con Isee inferiore ai 15.000 euro, destinato all’acquisto di beni alimentari e di prima necessità. I fondi stanziati per questo bonus ammontano a 600 milioni di euro.
Bonus Trasporti: Un incentivo di 60 euro per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici e per il trasporto ferroviario, rivolto a cittadini con Isee fino a 15.000 euro e possessori della social card «Dedicata a te». Un’agevolazione pensata per facilitare la mobilità con fondi dedicati.
Bonus Asili Nido: Un incentivo fino a un massimo di 3.600 euro per i nuclei familiari con minore under 10 e Isee fino a 40.000 euro, destinato agli asili nido, pubblici e privati, e per supporto domiciliare per bambini con gravi patologie croniche. Una misura volta a sostenere le famiglie con un investimento di 240 milioni di euro.
Contributo Straordinario su Bollette Luce: Riservato ai titolari di Bonus Sociale Elettrico per disagio economico per i primi tre mesi del 2024, con importo differenziato in base ai componenti del nucleo familiare. Un sostegno economico con fondi dedicati pari a 200 milioni di euro.
Bonus Psicologo: Un sussidio fino a 1.500 euro per cittadini con Isee non superiore a 50.000 euro, pensato per sostenere persone in condizioni di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica, con una riserva di fondi pari a 8 milioni di euro.
Carta Cultura e Carta del Merito: Due bonus da 500 euro ciascuno, cumulabili: la prima legata al reddito (Isee massimo di 35.000 euro), la seconda al raggiungimento del voto massimo all’esame di maturità. Un investimento complessivo di 190 milioni di euro per favorire la cultura e l’eccellenza scolastica.
Bonus Mutui Under 36: Eliminato il bonus mutui under 36, ma introdotta la garanzia pubblica fino all’80% per cittadini sotto i 36 anni con Isee entro i 40.000 euro che richiedono finanziamenti per l’acquisto della prima casa. Fondi stanziati per 282 milioni di euro.
Bonus Colonnine di Ricarica: Un contributo fino all’80% del prezzo di acquisto e posa delle infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici, con fondi di 40 milioni di euro destinati a favorire l’adozione di veicoli a zero emissioni.