CHI PUÒ ACCEDERE AGLI INCENTIVI? I giovani agricoltori di età non superiore ai 40 anni che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda. Il giovane agricoltore dovrà impegnarsi alla conduzione dell’azienda agricola per almeno 5 anni.
C’È QUALCHE ULTERIORE REQUISITO? Al momento di presentazione della domanda, la dimensione economica aziendale, espressa in termini di Produzione Standard, dovrà risultare superiore a 12.000 o 15.000 euro e comunque non superiore ad euro 200.000. Inoltre l’impresa dovrà essere in possesso dei terreni su cui realizzare gli investimenti e dovrà risultare iscritta al registro della Camera di Commercio, sezione speciale aziende agricole.
QUALI SPESE VENGONO COPERTE DAI CONTRIBUTI? Costruzione o miglioramento di beni immobili; acquisto di nuovi macchinari, attrezzature, programmi informatici, brevetti e licenze; spese generali.
QUAL È L’INCENTIVO? È prevista una percentuale di sostegno a fondo perduto del 70%.
COME SARANNO SELEZIONATE LE DOMANDE? Saranno concesse premialità in base ai seguenti principi che guidano la definizione dei criteri di selezione: imprese operanti in zone montane o con vincoli naturali/specifici; imprese che opereranno nelle filiere: florovivaistiche nelle macrorea A; olivicola nelle macroaree C e D; bovina e ovi-caprina nelle macroaree D; aziende agricole con Produzione standard compresa fra euro 12.000 ed euro 100.000; valenza ambientale del progetto (bio-edilizia, mitigazione dell’impatto ambientale, efficientamento energetico); introduzione di macchine innovative che consentano una riduzione delle quantità di fertilizzanti e/o prodotti fitosanitari; diffusione e miglioramento delle tecniche colturali di minima lavorazione e semina su sodo; migliore gestione dell’azoto presente negli effluenti di allevamento; caratteristiche tecniche/economiche del progetto in relazione agli obiettivi della tipologia di intervento.
CHI LO PREVEDE? La Programmazione di Sviluppo Rurale per la Campania approvata dalla Commissione Europea il 20/11/2015 (Misura 4.1 – sostegno a investimenti nelle aziende agricole). *fiscalista specializzata in fondi europei e incentivi alle imprese