Poggiomarino ha ospitato domenica 16 novembre il Primo Concentramento Nazionale di Serie B Femminile di Tennistavolo, appuntamento che ha portato in città atlete e società provenienti da diverse regioni italiane. L’evento, organizzato dall’ASD TT Aldo Pappalardo negli spazi dell’I.C. 1 Capoluogo, plesso “G. Falcone”, si è svolto in un clima di partecipazione e correttezza, trasformando una giornata nata tra difficoltà organizzative in un successo sportivo.
Le società in gara
In campo si sono confrontate sei formazioni della Serie B Femminile:
ASD TT Aldo Pappalardo – Pizzeria Nanninella (Napoli),
ASD TT Himera G. Randazzo “Printed Design” (Palermo),
A.S.D. TT L’Azzurro Molfetta (Bari),
ASD TT Olimpicus San Gregorio Girl (Catania),
ASD Tennistavolo Sassari (Sassari),
ASD Muravera TT (Cagliari).
Una presenza che ha offerto un quadro variegato del movimento femminile nazionale, con partite equilibrate e tecnicamente interessanti.
Tra difficoltà e impegno, un’organizzazione che ha retto
La giornata non era partita in discesa. Problemi logistici e l’assenza di supporto da parte degli uffici competenti avevano messo a rischio la buona riuscita dell’appuntamento. A prevalere, però, sono stati la determinazione degli organizzatori, il lavoro dello staff e la professionalità dell’arbitro federale.
Il palazzetto ha registrato un pubblico attento e partecipe, capace di sostenere le atlete senza eccessi e nel pieno rispetto del gioco. A bordo campo si sono visti entusiasmo, spirito sportivo e un confronto agonistico che ha arricchito il valore del concentramento.
Decisivo anche il contributo di chi ha operato dietro le quinte garantendo ordine, tempi regolari e un’accoglienza adeguata. Importante, infine, la collaborazione dell’I.C. 1 Capoluogo, che ha messo a disposizione gli spazi scolastici grazie alla disponibilità della dirigente.
La voce della Federazione: le parole di Filomena Della Gloria
“Questa giornata rappresenta un risultato importante”, ha dichiarato il Consigliere Federale FITeT, Filomena Della Gloria, presente all’evento. “Il percorso che ci ha portato fin qui non è stato semplice. Abbiamo affrontato ostacoli, ritardi e un apparato burocratico che non sempre facilita chi lavora per lo sport sul territorio. Nonostante tutto, abbiamo scelto di andare avanti, confidando nella forza del gruppo e nell’impegno delle nostre atlete. Oggi il lavoro svolto è sotto gli occhi di tutti. Ringrazio le società, gli staff tecnici e la dirigente scolastica che ha messo a disposizione la palestra. Mi auguro che appuntamenti come questo possano diventare un riferimento per il movimento femminile.”