L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, delineando le strategie di reclutamento e sviluppo professionale per il prossimo triennio. Il documento, adottato con provvedimento del luglio 2025, definisce un percorso di crescita che interesserà diverse figure specialistiche nel settore dell’aviazione civile italiana.

Un piano di reclutamento in un contesto normativo complesso

Le assunzioni programmate si inseriscono in un quadro regolamentare condizionato dalle disposizioni della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024), che ha ridotto per quest’anno il turnover al 75%, con un ritorno al 100% previsto dal 2026.

Nonostante i vincoli di spesa, l’ENAC ha pianificato con attenzione le nuove immissioni in servizio per garantire continuità operativa, mantenimento delle competenze tecniche specialistiche e presidio delle funzioni di regolazione e vigilanza sul trasporto aereo nazionale.

Dotazione organica e risorse economiche

Con la rideterminazione della dotazione organica a 1.129 unità, rispetto alle 1.171 precedenti, l’ENAC affronta una riorganizzazione complessiva che comporta la soppressione di 42 posizioni distribuite su più categorie professionali.

Parallelamente, il comma 832 della Legge di Bilancio consente di destinare ai fondi per la contrattazione integrativa i risparmi derivanti da assunzioni inferiori al limite massimo consentito. Grazie a questa norma, l’Ente incrementerà del 10% i fondi destinati al personale tecnico, amministrativo e dirigenziale, per un valore complessivo di circa 855.000 euro.

Programmazione delle assunzioni 2025: dieci nuovi ingressi

Per il 2025, nonostante il turnover limitato al 75%, l’ENAC prevede 10 nuove assunzioni da finanziare con le risorse derivanti dalle cessazioni dell’anno precedente.

Professionisti di prima qualifica – 3 posti

Saranno banditi tre concorsi pubblici per professionisti di I qualifica, inquadrati nell’Area Professionale Elevata. Questi ruoli richiedono laurea universitaria e competenze tecniche aeronautiche o ingegneristiche.
Il costo annuo stimato per ogni unità è di 49.160,93 euro.

Assistenti e collaboratori amministrativi – 7 posti

Sono inoltre previste sette assunzioni nella categoria degli assistenti (ex collaboratori categoria B), destinate al supporto tecnico-amministrativo delle direzioni centrali e territoriali.
Il costo medio annuo per queste figure è di 33.508,86 euro.

Assunzioni già autorizzate

Oltre alle nuove procedure, nel 2025 verranno completate 119 immissioni in servizio già approvate da precedenti decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM 2019–2025), tra nuove assunzioni e stabilizzazioni ex lege.

Programmazione assunzioni 2026: 32 nuovi posti

Il 2026 sarà l’anno di maggiore espansione del personale ENAC, grazie al ripristino del turnover al 100%. Sono previste 32 nuove assunzioni, suddivise tra profili dirigenziali e operativi.

Dirigenti di seconda fascia – 2 posti

Saranno selezionati due dirigenti di II fascia, con incarichi di responsabilità nelle aree di regolazione tecnica e supervisione aeronautica.
Ogni posizione comporta un costo annuo di 96.107,14 euro.
Le selezioni avverranno in deroga al concorso unico, per garantire la ricerca di competenze altamente specialistiche.

Assistenti e collaboratori – 30 posti

Il blocco più consistente riguarda 30 nuove assunzioni di assistenti, finalizzate a colmare la carenza di personale amministrativo e operativo.

Progressioni verticali

Parallelamente, l’Ente avvierà 12 progressioni verticali in deroga (ai sensi dell’art. 18 del CCNL Funzioni Centrali 2019–2021), valorizzando le professionalità interne.
L’intervento sarà finanziato utilizzando lo 0,55% del monte salari 2018.

Programmazione assunzioni 2027: 12 professionisti specializzati

Nel 2027, l’ENAC concentrerà la propria strategia sul rafforzamento delle competenze tecniche di alto profilo. Sono previste 12 nuove assunzioni di professionisti di prima qualifica attraverso concorso pubblico.

Le figure ricercate opereranno in settori strategici quali:

ingegneria aeronautica

safety aeroportuale

certificazione di aeromobili

ispezioni e vigilanza tecnica

Il costo complessivo stimato per queste posizioni è di circa 590.000 euro annui.
Anche in questo caso, le selezioni avverranno in deroga al concorso unico, con requisiti specifici per lauree magistrali o specialistiche in discipline tecnico-scientifiche.

Un triennio di rinnovamento per l’Aviazione Civile italiana

Con il PIAO 2025-2027, l’ENAC punta a modernizzare la struttura organizzativa, garantendo la continuità operativa e la qualificazione tecnica del personale in un contesto normativo in evoluzione.
Il piano si inserisce in una strategia più ampia di digitalizzazione, sostenibilità e sicurezza del trasporto aereo nazionale, obiettivi centrali per lo sviluppo dell’aviazione civile in Italia.