Dopo il rinvio della seduta di lunedì, il Consiglio comunale di Castellammare di Stabia ha approvato il nuovo Piano Spiagge. Il provvedimento ha ottenuto 15 voti favorevoli dalla maggioranza di centrosinistra e 6 contrari dalla minoranza, trovando così un punto di equilibrio dopo settimane di confronto.
Più spiagge libere rispetto agli standard regionali
Il sindaco Luigi Vicinanza, commentando l’esito del voto, ha sottolineato come il Piano rappresenti un “risarcimento civico”:
“Per noi la libera fruizione del mare è un nuovo diritto sociale che va garantito a tutti i cittadini. Non è solo un atto tecnico, ma un progetto che restituisce spazi di bellezza e di vita collettiva”.
Secondo i dati presentati, la Regione Campania indica un rapporto 70% spiagge in concessione e 30% libere. Castellammare, invece, si attesta oggi al 61% di spiagge libere e al 39% in concessione, superando dunque la soglia minima regionale.
Un piano per il futuro della città
Il documento è frutto di un percorso partecipato che ha accolto osservazioni e contributi emersi nella fase di pubblicazione. Tra i punti principali:
il lungomare di via De Gasperi e la Villa Comunale resteranno di libera fruizione;
previste aree dedicate allo sport e spazi per l’accoglienza degli animali da compagnia;
attenzione al ruolo sociale e comunitario del mare come patrimonio collettivo.
Il primo cittadino ha ringraziato l’assessore Giuseppe Guida e i consiglieri comunali per il lavoro svolto:
“Questo non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale del nostro progetto: restituire al mare la sua funzione pubblica e sociale e dare a Castellammare un futuro di crescita e sviluppo”.