Anche per ottobre 2025 è confermato il trattamento integrativo da 100 euro, conosciuto come bonus Renzi. La misura, introdotta diversi anni fa come sostegno al reddito per i lavoratori con redditi medio-bassi, continua a essere riconosciuta in modo automatico dall’INPS o direttamente in busta paga, senza necessità di presentare domanda.

Il bonus rappresenta un credito fiscale mensile, ormai strutturale nel sistema tributario italiano, e viene erogato a milioni di lavoratori dipendenti e beneficiari di alcune prestazioni di sostegno al reddito, come NASpI e Dis-Coll.

Chi ha diritto al bonus 100 euro INPS

Il trattamento integrativo spetta ai lavoratori dipendenti e a chi percepisce redditi assimilati da lavoro, compresi i beneficiari di indennità di disoccupazione.

Per ottenere l’importo pieno di 100 euro al mese, il reddito complessivo annuo deve essere compreso tra 8.500 e 15.000 euro.

Chi si colloca nella fascia di reddito tra 15.000 e 28.000 euro può comunque ricevere il bonus in misura parziale, ma solo se possiede determinate detrazioni fiscali (per spese sanitarie, interessi sul mutuo, figli a carico e simili) che riducono l’imposta dovuta.

Restano esclusi dal beneficio i contribuenti al di sotto della no tax area, cioè coloro che non pagano IRPEF e quindi non possono ricevere il credito fiscale. Il trattamento integrativo, infatti, non è un contributo diretto, ma una riduzione delle imposte da versare.

Quando arriva il bonus INPS di ottobre 2025

L’INPS non ha ancora pubblicato un calendario ufficiale dei pagamenti per ottobre 2025, ma seguendo l’andamento dei mesi precedenti, l’accredito dovrebbe avvenire tra il 10 e il 15 ottobre.

La data precisa può variare a seconda del tipo di prestazione percepita o del datore di lavoro. Chi riceve la NASpI o la Dis-Coll vedrà l’importo accreditato insieme all’indennità mensile, mentre i lavoratori dipendenti troveranno il bonus direttamente nel cedolino paga di ottobre, con la voce “trattamento integrativo” o “bonus 100 euro”.

Come verificare il pagamento del bonus

Per controllare l’accredito del trattamento integrativo è possibile accedere al Fascicolo previdenziale INPS tramite SPID, CIE o CNS. All’interno della sezione “Pagamenti” è indicata la voce specifica relativa al bonus 100 euro.

In alternativa, i lavoratori dipendenti possono verificare l’importo nel cedolino dello stipendio di ottobre. Se il bonus non dovesse essere riconosciuto subito, è comunque possibile recuperarlo tramite conguaglio fiscale nella dichiarazione dei redditi successiva.