Maxi operazione della Guardia di Finanza di Napoli contro la vendita di prodotti contraffatti e pericolosi per la salute. Nel corso di una serie di controlli tra il capoluogo e l’area metropolitana, i militari hanno sequestrato oltre 100.000 articoli a tema Halloween privi delle certificazioni di sicurezza obbligatorie e delle indicazioni per il consumatore. Complessivamente sono 45 i responsabili individuati: 30 segnalati alla Camera di Commercio per violazioni amministrative e 15 denunciati per frode in commercio, vendita di prodotti con segni falsi e ricettazione.

I sequestri a Napoli e provincia

Nel capoluogo, tra i quartieri San Lorenzo e San Giovanni, i Baschi Verdi hanno individuato oltre 35.000 articoli non conformi – tra maschere, costumi e accessori – potenzialmente nocivi per la salute, soprattutto dei più piccoli. Undici i responsabili denunciati.

Ulteriori interventi hanno interessato le aree di Secondigliano, Poggioreale, San Carlo all’Arena, Pendino e le isole del Golfo partenopeo, dove sono sequestrati 15.000 articoli a tema Halloween (giocattoli, cerchietti, tatuaggi e maschere). In questo caso, un soggetto è denunciato e nove sono segnalati alla Camera di Commercio.

A Frattaminore e Grumo Nevano, i finanzieri del Gruppo Frattamaggiore hanno bloccato 25.000 gadget di Halloween, tra decorazioni, ragni finti e trucchi. Cinque le persone segnalate, di cui tre denunciate.

Nell’area oplontina, tra Castellammare di Stabia, Sorrento, Pompei e Poggiomarino, i controlli del Gruppo Torre Annunziata hanno portato al sequestro di oltre 15.000 articoli (lanterne, maschere, spille, accessori per il trucco), con otto soggetti segnalati per violazioni amministrative.

Infine, nelle aree nolane e flegree – tra i comuni di Marigliano, San Vitaliano, Comiziano, Giugliano in Campania, Pozzuoli, Melito e Quarto – sono stati sequestrati 10.000 prodotti non sicuri e segnalate altre 11 persone.

Controlli intensificati per la sicurezza dei consumatori

L’operazione, sottolinea il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli, rientra nel più ampio piano di controlli mirati a tutelare i consumatori e garantire la sicurezza dei prodotti immessi sul mercato, soprattutto in periodi di particolare incremento delle vendite come quello di Halloween.